Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
è dato arguire dalla forma germanici nóce rtr. nusch; rum. nuc; prov. notz fr. noix; cat. non; sp, nuez; pori no?s [ted, nusz === ani. hnuz, ingl. nutJ: == lat. NÙX - acc. NUCEM - per CNUX, CNTJCEM che forse ha perduto una e iniziale, com( parallela (a. a. ted. hnuz): da una rad. GN
2
Nodo, Nuca). Specie di frutto con guscio [==KN-, HN- variamente ampliata in KNOC-, KNOT ecc.] che significa insieme, aggruppare e ritrovasi nello sved. knopp === ted. knoten nodo, ted. knochen osso (cfr. Nocca, tenere, tenere duro e legnoso, coperto di una scorza verde, detta mallo. Noce del piede dicesi POsso che sporge in fuori dalla estremità inferiore della gamba. Deriv. Nocèlla'o; Nocina'o; Nocitìna-e. Cfr. Nocchio; Nocciolo; Nocciuola,
ruggine schippire arrogere collirio potta investire squittinio anfesibena parpaglione microcefalo vole curioso millantare apologo pristino soprassustanzia sprazzare infeudare analfabeta coccolarsi fiammeggiare motriglia frittata gavazzare inofficioso anticipare dirompere fogno rimbarcare viscoso forse palamita proiettile detonazione comignolo sere selenologia fonda proiettile gassometro zagaglia brigante biotto pudore fraudolento schiavo agrifoglio rilento disuria erbario terreno molecola Pagina generata il 18/11/25