Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
pare al néro prov. ner, neir; fr. noir: dal lai. NÌG-RUM (d'onde Ni grò, Négro), che Bopp si rapporti alla radice del gr. NEKRÓS morto, col senso originario di luttuoso, infausto, pernicioso (v. .Necrosi^ e cfr. .Nuocere e Notte). Che è privo di ogni colore, cioè di ogni
2
del corvo, dell'ombra, della fuligine: opposto a Bianco. Per metaf. Iniquo, Reo, Malvagio. Denv. Nerastro; Nereggiare; Nerétto-ino; Nerezza; Nericcio; Nerigno, Nerino; Nerognolo; Nerume; Annerare; luce, come sarebbero le fitte tenebre. Nel linguaggio comune è attributo di que'corpi, che tenendo in se quasi tutta la luce, che loro viene d'altronde, pochissima ne rimandano alPocchio, o forse solamente il raggio intensamente azzurro, tale è il color Annerire. Cfr. Nigella; Niello.
commendatizio sanfedista sponga esperire cortigiano assolatio serrare orda armel avvoltolare addetto mormorare mietere mercante ecatombe segnatamente lettisternio confraternita tricefalo quaglia perpero creanza estratto inganno suddito darto nonnulla allenare grampa spento tramortire controvento transitare perdonare si resipiscienza solere inquilino cattedrale dischiomare rocca viscoso sangue ventosa selenite forma lomia privato unanime sirighella tranquillita impendere spossare corolla salavo sperticato Pagina generata il 06/12/19