Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
pare al néro prov. ner, neir; fr. noir: dal lai. NÌG-RUM (d'onde Ni grò, Négro), che Bopp si rapporti alla radice del gr. NEKRÓS morto, col senso originario di luttuoso, infausto, pernicioso (v. .Necrosi^ e cfr. .Nuocere e Notte). Che è privo di ogni colore, cioè di ogni
2
del corvo, dell'ombra, della fuligine: opposto a Bianco. Per metaf. Iniquo, Reo, Malvagio. Denv. Nerastro; Nereggiare; Nerétto-ino; Nerezza; Nericcio; Nerigno, Nerino; Nerognolo; Nerume; Annerare; luce, come sarebbero le fitte tenebre. Nel linguaggio comune è attributo di que'corpi, che tenendo in se quasi tutta la luce, che loro viene d'altronde, pochissima ne rimandano alPocchio, o forse solamente il raggio intensamente azzurro, tale è il color Annerire. Cfr. Nigella; Niello.
funebre quintuplo canonizzare nobilitare racimolo scenata mammona istitutore consultare segreto sgarrare diuturno rigido gugliata collera spiazzata compensare sconfondere propenso piruletta metalloide federato unisono inanimire fino vista ciufolo bilicare remeggio informicolare riscontrare cerusico arrampicare targa mossa retrospettivo ricevere bisticciare trilingaggio stollo crocchiare orco ciuco abigeo turba putrilagine preconcetto riedere poltiglia mimico passiflora pregio spigo piglio Pagina generata il 18/07/25