Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Specie di pietra tenera, nericcia e per lo LEIÀNEA, Riviera di Genova in un luogo detto LAVAGNA, dal questa pietra abbondante nella più turchina e in lastre, che serve a vari usi, sopra cui si disegnano a*principianti le figure geometriche, e che perciò Galileo soleva chiamare la pietra àel paragone de^cer volli. Trovasi quale vuoisi che essa prenda il nome (cfr. Travertino). Altri deriva questa voce da LAVA, a cui somiglia per il solere, e il Diez ricongiunge al ted» LEIE === ant.sass. loia, oland. lei [cello cimbr. ile e, gael. le a e] mediante una supposta :brma aggettivale intermedia lavagna e probabilmente non è lontano dal vero: ael qual caso il paese avrebbe preso nome ialla pietra, e non viceversa. Deriv. Lavagnàto; Lavagmno; LavagnósOf pershé non tutto da lava a cui rassomiglia.
fancello tensione pavimento diacodio frodare pastocchia scapolare copia orrore assisa inaudito disastro saccardo varcare solenne circondario elettrizzare retrivo carnevale carlona paffuto federato scalmana accorrere granturco sormontare ambulante erubescente circuito rafe bilancino francescone menide stampella aleteologia tegame trampoli ricredersi ulcera fischiare spericolare trogolo confortare giovanezza carlona gracchio ceppatello aldio senapa placido affratto scrogiolare complotto sedano verecondia Pagina generata il 06/07/25