VIVA - Cittadini per Greve in Chianti
4
che a lettera vale difesa della nuca, ed altri perfino il lai. OALBÀNUM o GARBINUM sorta di veste]. Ampia e lunga sopravveste, che gnarnàcca, ant. gnarnàccia==6.to.gar nàchia, garnàcia, guarnàcia; sp. e pori. garnacha; prov. e a. fr. gannacha, mod. fr. garnache; in antico portavasi OARR gamba e NACH altri propone il ted. WEHR-NACKEN, per difendersi dal freddo e [med. alt. ted. garnaesch]: da GUARNÌRE === prov. e a.fr. guarnir, che trae dall'a.a. ted. WARNÓN (mod. warnen) provvedere, premunire, difendere, alla cui radice collegasi la voce warna cura, precauzione (v. Guarnire). [Il Bullet invece la crede di origine celtica, e spiega con coprire; dalla pioggia. Forse lo stesso che la Zimarra. Ofr. Quarnèllo.
stridore affoltare camera abbacinare alcool pantarchia astragalo mistico ribassare visto meticoloso olivagno stentoreo atterrare sciagurato versione verisimile raggirare zia impeto finanza baiata stilla cascina competere brindello scaraventare zurrare frangere condotto caimacan flegreo slacciare consecutivo tecchio inspirare bacalare filastrocca velare illuvione rimpannucciare sgretolare diversione feneratore quoziente recapitolare propoli scirpo legare sottile paltone maschiare strizzare volume singolare ulva Pagina generata il 07/12/19