Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
tolto dai libri sacri dicevano le nazioni (gr. ethné, lat. gentes), per significare i popoli stranieri al loro culto. Deriv. GentiUzsa (=*g e n t i 1 i t i a); Gentilità; GentiUsio. === lai. OENTILEM, romani (v. Gente), cosi la voce Gentile passò in processo di tempo al significato moderno di Civile, Cortese, Garbato, Sensibile, Delicato, e procedendo oltre ancora di Piacente e Grazioso, come chi nasce di nobile schiatta. « Gentile » si disse dai primi cristiani di Giudea il popolo romano, che innanzi la venuta che a lettera vale proprio di qualche gente, che appartiene alla stessa gente o famiglia : e siccome in genti non erano di Cristo gentile divisi che i nobili cittadini adorava gl'idoli; e ciò perché esso era ripartito in genti, ovvero per imitazione degli ebrei, i quali con linguaggio
cabala irradiare spinto billoro sbacchiare laudano sollo torba frotta robbia rinceffare temporale pignone gibbo cooperare luco onde tempio icnografia templario repugnare raffinire inalberire lattico dovere grotta bolso poplite deh ortogono morfea ieratico trappa rinnovare apoteosi rimbeccare dividere inferiore vendere schiarire sapido bazzoffia volatizzare munuscolo sigrino strofinare cefalico cardare diaframma intimpanire museo gavitello significare Pagina generata il 10/12/23