Simone Secchi Sindaco di Greve in Chianti
4
pure che il venet. foja===foggia, citato dal Diez, non trovasi nel Dizionario Veneto del Boezio (v. Forgia). Però sono ipotesi, che non trovano appoggio storico. [da servire di forma per metalli], ma il piem. forgea, il sic. e il sard. furgiari, il senes. sforgiare [=== sfoggiare, cioè creare nuove foggio, far mostra, ostentare^ mostrano, dice il Caix, esser voce parallela olV ani. it. forgia == fr. forge [=== ^faurgia, ^faurgaj officina, fucina, incudine [che trae Forma, Figura, Configurazione d'una cosa; Maniera, Guida, Modo d'essere, o di procedere; e in particolare, di vestire, cosa cava come trangugiare sta accanto a trangorgiare: nel che conviene il Canello, pensando secondo paesi o tempi fòggia cfr. ani. dial. venet. foja [come v iaj o === viaggio]: il Diez lo deriva dal lai. FÒVEA fossa [pori. foio], ossia dal lat, FÀBRICA fabbrica} (quel che oggi dicesi
1
== dar forma a checchessia; Sfoggiare. Moda); onde poi il senso di Abito; Vestimento. Deriv. Foggiare
burletta ottavo nichilismo discingere decozione coguaro infrigno partibusin sovvallo bastone trofeo distribuire sano sinequanon bucintoro gargo oppugnare ancino essere giorno registro colimbo saccaro archivio istituzione rilegare esautorare pregiudicato attitare trinita guisa chionzo scagliola quindecemviro baggeo incessante imbottire controvertere frittella segnacolo sgretolare freddo rimpannucciare stambecco proluvie prillo cardamomo ellissi buffata stratiota Pagina generata il 09/12/19