Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
mod. FLIESSENJ: onde FLOT-HÈERE armata di mare: ma il Diez ritiene che la voce germanica abbia r) galleggiare, che trae da PLÙERE scorrere mediante il p. p. FLÙITUS; o a FLUCTUÀRE (/r. f lotte navi (Diez). Altri (Kluge, Mackel) e con questi il Vocabol. della Crusca, mossi dalla difficoltà che Pu lunga dei Latini possa convertirsi sp. in o nelle lingue romanze, e solo ammettendo che la voce latina abbia unicamente influito per il raddoppiamento della T, traggono dal germanico: sved. FLOTTA == ang. sass. FLÒTA, == FLIET, ani. nord. ted. FLOTI, ingl. FLEET, oland. VLOOT, che valgono lo stesso, e propr. nave [da collegarsi allo stesso radicale di FLÙERE ==== a. a. ted. FLIOZZAN == meglio da FLÙCTUS flutto (a.fr. flote, mod. flot); preso sulla voce romanza, per meglio determinarla. {iota-, pori. frota; ant.it. anche frotta: dal lai. FLIJTA cosa galleggiante, e questo da FLUTÀRE per FLUITARE analogo nel senso fig. di abbondanza, moltitudine, onde sarebbesi formato Prò Ita (a. fr. flote, mod. flotte) stuolo di persone, e Flotta stuolo di flótta fr. flotte (voce comparsa in Francia nel sec. xvi); solamente esercitato una influenza Riunione di un certo numero di basti
1
sinonim. di Armata, menti mercantili o vascelli da guerra destinati a navigar di conserva^sotto il comando di un capo supremo, ma oggi intendési solo di navi da guerra; Naviglio. — Per estens. la Forza navale di una nazione (Voce usata dal Redi).
valva fortunale incominciare retro rizzare topo lenone supero approntare lunatico lento intingolo rivoltella randello vaio ligamento finta arpione omogeneo indi marruffino ghirlanda storcere eleisonne sbarra gorzarino ciborio zeta romanzina a stufo buccolica superogazione tuffolino perentorio disdicente emerobio ottuagenario intogliare groppone deliquio massaio quartato tulipano sibilla cacare rubescente bossolo sturare litocromografia Pagina generata il 01/02/23