Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
altre attribuzioni, diiimiviro dal lai. DUÙMVIR (acc. DUÙMVIRUM) •==•- DÙO-VIR comp. di DUO due sui libri sacri, ecc. (H, 'if)) ossia È lunga, quanto PÈPSILON (E, s) ossia E breve dei Greci. L'È, che è vocale gutturo-palatale, ha in italiano e VIE uomo. — Nome di ciascuno dei due cittadini, che presso i Romani componevano un magistrato istituito da Tullio Ostilio sulle cause di perduellione o delitto di lesa maestà. due più distinti suoni, È aperta ed È chiusa^ a seconda che si tenga più vicino all'articolazione Poi ve ne furono con diverse come i Duumviri sulla esecuzione della pena capitale, sulle leggi, sulle colonie, sull'armata, di A (voc. gutturale) o di i (voc. palatina), dalle quali è talora sostituita, come p.es. Danaro per Denaro, Riverente per Reverente ecc.
materia fraterno circuire sostantivo ludo metamorfosi dolere scorgere supplemento paura coalizione resa inzafardare pro sor berlengo salticchiare compendio digiunare dove toccalapis appagare memorandum rimasto tecca pirchio consesso miseria estollere bruire ruffiano pervicace assettare psichico discreto aggricchiarsi froge laguna squadriglia velabro sanguine procace abbagliare invescare pertugiare umoristico uomo velario soprosso indifferente glaciale integro golpe Pagina generata il 18/09/25