Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
altre attribuzioni, diiimiviro dal lai. DUÙMVIR (acc. DUÙMVIRUM) •==•- DÙO-VIR comp. di DUO due sui libri sacri, ecc. (H, 'if)) ossia È lunga, quanto PÈPSILON (E, s) ossia E breve dei Greci. L'È, che è vocale gutturo-palatale, ha in italiano e VIE uomo. — Nome di ciascuno dei due cittadini, che presso i Romani componevano un magistrato istituito da Tullio Ostilio sulle cause di perduellione o delitto di lesa maestà. due più distinti suoni, È aperta ed È chiusa^ a seconda che si tenga più vicino all'articolazione Poi ve ne furono con diverse come i Duumviri sulla esecuzione della pena capitale, sulle leggi, sulle colonie, sull'armata, di A (voc. gutturale) o di i (voc. palatina), dalle quali è talora sostituita, come p.es. Danaro per Denaro, Riverente per Reverente ecc.
bimano rigare irrefragabile cocomero misura circonflesso materializzare faina mercimonio lattime sostare chioca tramestare oreografia nessuno manna scrupolo peptico tosse bruscolo sensivo fattore stampone flosculo sbarbazzare suppletorio erosione antipatia ruota calabresella calepino recipiente prelibato orittologia speranza staggio mica incolume scombiccherare bottata vaio ottarda tripudio attrito gratis irascibile inibire spiegazzare caschetto mattone cordovano exofficio ammucchiare barbio Pagina generata il 08/11/25