Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
identifica con MINA cava sotterranea presa nel senso figurato di segreto disegno, indi applicata a indicare ^aspetto e il contegno di chi lo cova (v. Minare)', propr. movimento moina dal fr. MINE cera o aspettò direttamente al celio breton. MIN muso (Thurneysen), da cui ben viene il/r. mine cera del volto, tralignato nel dialetto in m o igne: del volto, gesto, mediante la forma dial. borgognon. MOIONE: che taluno ma che giova piuttosto senza tanta ambage connettere del viso, gesto. Anettata carezza di femmine o di bambini.
ovest cartagloria soffione paraninfo monatto nichilismo triplice cotone granito trema spremere equivalere rosolio stumia fumo annusare stilla aconito ribassare prontuario crialeso fonolite fisconia gaglioffo concentrare lagunare ritrangolo espansione gagliardetto lipoma stormo fieri rassegnazione ninfeo garamone metropolita ferza protoquamquam ciurmare borchia crocco vigile negligente comporto contrapporre traghettare nominalista impressione elocuzione convellere scricciolo intaccare Pagina generata il 30/01/23