Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
fremitare rappezzare stilita nenufar diserzione galvanizzare demeritare lucido somiero grinfe sfriccicarsi littore tribuno fioccare deliberatario timiama guarire tassidermia muco nasello bifora vincido staccino tribbiare furgone cosmetico dendrite verricello addiaccio pieggio mezzetta arrangiare transeunte ritorcere sotterra caviale sformare snervare salavo fida ammaliare piedistallo bile renella lasso sgarbo sbruffare statura seggiola mogol partorire trasgredire Pagina generata il 17/09/25