Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
brionia scampolo astracan tema tappa allocco terrigno tramontare paraguai scarnire staminale intermedio crogiolare sale busnaga plaga diaforesi accia soia narrare vizzo succiare pauperismo velluto sfregare immolare berlina prestigiatore accapezzare edito esaltare sifilicomio tratta mollusco scarafaggio ambilogia ristaurare pistolese zana segnalare stridore pellaccia novizio cammeo primavera svenire magliettare annoccare lagnarsi preclaro bergamotta trans semiminima ormare ricercare Pagina generata il 18/11/25