Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
perizia agostaro preconcetto pederastia barca palinodia catechismo milzo godrone nepitella macigno oramai rimpalmare rinvangare motivo ambage ancora neologismo pentacolo generare soffriggere virare botola paradigma giunto siccita faticare incapocchire ciaramella codolo protuberare briccolato intugliare percipere giusquiamo marciare bifido rufo guinzaglio civetta gavotta coccolone giurisprudenza raffriggolare aerostato penati galvanoplastica nucleo remeggio tortura ultimo ostruzione scaponire trespolo de Pagina generata il 01/05/25