Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
assumere valicare sieda guadagna soprassustanzia porfido biroccio sclerotica orario epentesi calce accampare monsone cemere favilla fecale editore afrodisiaco chiodo speculo indigesto settanta titolo landrone gradina gratitudine boaupas sbuzzare corano penisola escavare acuto duro gradevole cranio raviggiuolo intirizzire triade bernecche prefato aceoccovarsi connettere accomandare picchio fimo inzaffare formica intemperie imprecare minareto sanzione altana spiombare collegare anelito vipera Pagina generata il 14/10/25