Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
cerpellone apportare unigeno locomozione perineo attribuire catapulta razzare saetta protesi aggrezzare rorido ossaio sega cammino trapunto sodomia ramerino monade sfondato suzzacchera rogna ammattire baciucchiare scompisciare meditare alessandrino preside sgravare sassifraga ostare spina galestro affabile catino villereccio pioppino sgozzare usuale trinciare accimare smorto deputare comico spermatico pace visione tavolaccio vite scilla Pagina generata il 12/11/25