Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
amitto atroce orangutang sbaciucchiare perpetuo taglione ciabare spaldo equita pisa arrestare quintessenza levare coclearia imminente guisa pseudonimo tecca gualcare daino verde artimone racimolo edizione purana crialeso benemerito caprigno frigido volgo antipasto scricciolo ordine mezzo grado idem irrito sonoro capace quartario parallelo formatello turno spoletta fungibile ferlino scalcagnare buttero escandescente ustolare mendicare contrastare Pagina generata il 27/11/25