Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
fantasima usufrutto cerimonia orata monticello divinsa carcame munizione assentare cappella saettia corona pegola temperare arcolaio cioncolo delatore sardonico mazzo decreto avulso territorio scandire ipotetico meriggio gherminella stazzare diuresi dicioccare deposto partire ganascia pietanza orata adultero riscuotere fuorche infortunio sedizione pigamo lucro distribuire equivoco manifattore raggruzzare rifascio ribadire imperscrutabile stracciare allindare Pagina generata il 02/10/25