Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
ricercare pregio valigia implicito rota ciancicare ritornello idrogeno incrociare lellare raffare nevroastenia annaspare anacardo aeorostatica suocero induzione babbuino tamburo gufare straboccare cui suggezione analogo adulterare valvola pedicello carmismo megalomania lambello palchetto tranquillizzare metrorragia azoto travare pissipissi chiesupula indagare ripugnare timpanite appuntamento acrimonia smidollare pazzo sbugiardare facinoroso bodino possibile corvetta dendroliti golgota Pagina generata il 18/07/25