Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
stramoggiare ammollare affatappiare subodorare boia galoppino fanerogamo fondo approntare atono cubito espilare scartabellare rinzaffare incuocere filare corporeo dente stramazzare mattaione rampone riassumere aoristo bavero chiostra reliquato gavocciolo sbirciare glande politecnico ordinare avvitortolare inane menostasia sgagliardire gargotta ano splenite arzente alienare pifferona prologo valanga tralignare tafferuglio chiamare asseverare transito marrovescio remuovere sparlo polimorfo menata scapo Pagina generata il 19/11/25