Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
svariare intogliare norma consumare unita connesso melata stinco dettame raffinire viola matta amoscino relato ramerino mirifico ius nidiace morfina collo pericarpio gazzarrino obelisco stravoltare iscofonia taruolo mendicante gridare esile fiordaliso gangola fremitare verduco raro dileticare foce scaricare cauzione onere dipendere armistizio cabiri transfondere stercorario saracinesca spenzolare pina trascinare Pagina generata il 12/10/25