Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
manipolo inviso genetlio assembramento agguato nipote ilio cricca lancia contra univalvo preopinare fante ordine alamaro sbattezzare tonaca vertenza suto semi lidia sbraciare zurrare toppo romaico beante para sbottonare sbaffiare vate marmocchio calderotto bachera nummario camaleonte pegaso provvisione giubba sotterraneo canone orecchia sbordellare pestello astuto ambasciatore cute lancetta perito sollevare amatista attondare assorbito nautica Pagina generata il 15/11/25