Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
p./r. compain, compaiiig, mod. com)agnon; sp. coinpafio; congenere al ermine marinaresco del medio evo comagna pori. conpaniao, companha (terf.kumpan): dal b.lat. IUMPĀNIS, COMPĀNIUM, [voce compagno prov. e o m p a i n g s, e o m)aigns, eompanhs [onde companhiers}; ===== ani. cai. companya vettovaglia], ,omp. di COM ==ģ CTJM con e PĀNIS pane [uasi commensale o piuttosto partecipe dello tesso vitto, e cosi formato nella stessa re
3
Compagnone == Vomo piacevole e di buon temp cioč che ama stare in compagnia; Accompagnare Discompagnāre. lazione d'ideo delPa. a. tea. GI-MAZO) propriamente di quella che dice vasi ^enw Quelli che fa compagnia ad alcuno, sua dando ed anche stando con esso. o: LEIP, che hanno questo significato (Gė = con). Altri lo fanno derivare dal &. ^. COA PĀGUS compaesano (PĀGUS paese\ Parland di cose inanimate vai Simile. Deriv. Compagna; Compagnevole; Compagnie o peggi da COMBRNNONES compagni di vettura,
addossare metrito deschetto panico distrigare agronomia dinamico bargagnare violina vale raccomodare gratificare vainiglia siderotecnia imboscare masso appellativo rimondare pugnale sbeffeggiare neo ossario corrugare cassazione stellionato eccelso memorandum matrimonio imbroccare plaudire speciale argomento rinfuso fontano natta elianto stipendio collutorio dispensa ingordina canizie lornio copulativo dativo sfrattare fluviale zetetico facolta inchinare fecondo disincantare corrivo Pagina generata il 19/09/25