Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
APERicus), perché detto di luogo aperto, -esposto, cioè, ai raggi del sole, a solatio, e quindi vago e aprico lai. APRICUS, che, seguendo di buon grado gii antichi etimologisti, pare congiunto al verbo APERFRE aprire (onde un supposto dilettoso.
2
colli voce latina) — Secondo il senso più. co munemente accettato dicesi A negativo e PHRIKE orrore^ per che contrario ali' orrido, cioè piacevole ameno (Osservasi c'he in Vallone A L'ABR vale esposto, e che le lingue germanich hanno ABER esposto al sole, a. a. ted. APOI sereno, che sembrano (cfr. lat. APRICÀRI prendere il sole). Altr dal gr.. aver parentela di luogo Ame no, difeso dai venti e dal freddo.
climaterico pulce soffrire francesismo nusca anchina affilare castoro flaccido asperita treppiare villeggiare mosto dolore scia circonfondere carrozza campigiana scapo bromologia musaragno risacca rincagnarsi recere tragettare ruota scherma buffo panagia parziale migale rabicano compromettere lari baggiolo desolare grilletto bottega grano bora bombola brunice razione sbagliare edito elargire calcio triaca reattino olimpico algoritmo Pagina generata il 27/11/25