Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
volta in Toscana etimo di Catasta e tiene al verbo KATÌSTEMI pongo, colloco, fermo, stabilisco, ordino, sostituito al meno barbaro e più antico CAPITULÀRIUM, che dapprima significò il registro della imposta si disse Testatico, poi il registro delle imposte reali: fondo, comp. di KATÀ sopra e ISTEMI colloco e questa seconda ipotesi invero è favorita dalle forme spagnuola e francese. — Descrizione di tutti i beni sieno terreni o case, che sono in un Comune, in una Provincia o in uno Stato, con la stima di essi e col nome dei respettivi possessori, ordinata (v. Stare). Altri Fiataste sp, catastro; fr. cadastre. Giusta alcuni ha lo stesso invece, fra i quali lo Scheler, lo ritengono alterato da un b. lai. * CAPITA STRUM, personale ossia per testa (lai, CAPUT) e che una dalla pubblica autorità, a fine principalmente di determinare ed imporre le gravezze; ed anche quell'Ufficio pubblico che ha cura di descrivere e stimare i beni dei cittadini, determinarne il valore e notare i cambiamenti e i passaggi. a Deriv. Catastarle; Catastale.
mecco eclisse sanguinolento filugello canoro gemini declive pondio conservatorio foco vetro genitore camicia vociferare bussola sostruzione corteccia bugnolo cinguettare depauperare conferva nullo raggruzzolare gile bacalare coorte pretermettere scombro ripetere sbattere lucido gommagutta avvoltolare espiare insigne succhione coadiuvare guattero scia saragia tufo permeabile vestale calorifero loia ischio augusto estendere strasecolare bombarda coniugare preconizzare istiologia accoccare Pagina generata il 01/05/25