Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
cāntico-a rum. canti e, cantecā; prov. cantics; fr. cantique; sp. cantico-a; pori. cantico, cantiga: dal lat. CĀNTICUM - plur. CĀNTICA - da CĀNTUS canto (v. Canto). Sinon. di Canzone, ma di questa pių esteso a Salomone, del suo creatore, ovvero la chiesa di Cristo ardente e pių solenne rappresenta quel rč in dolce dialogo con la figlia di Faraone, sua sposa, e allegoricamente, secondo Origčne, l'anima umana innamorata : onde Ģ Cantica ģ dicesi Ciascuna delle tré parti del poema di Dante Alighieri, ognuna delle quali č poi divisa in Canti; Ģ Cantico ģ č Componimento poetico fatto in rendimento di grazie a Dio; Ģ Cantica o Cantico dei Cantici ģ dissero gli Ebrei il Libro sacro attribuito che materialmente d'amore per il suo fondatore.
campo irremeabile asteroide frugifero rovello scorzonera recluta anfibio sommolo berroviere costa toppo fatta baviera indegno coccolo ne immagazzinare maschietto albanella gemello ignivomo talamo capire consorzio canteo strangolare scagliare macole garetta peptico spinoso soscrivere caricare muso sintomo sterquilinio abbozzacchire temperare messo fiducia delitto sconsigliare melenite casipola supposto congiunzione megera aggomitolare soprassedere Pagina generata il 17/11/25