Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
; Di poca quantità, Poco. Deriv. Breviàre onde Abbreviare; Breviàrio; Brevità. Cfr. Bruma. 2. In forma di sost. vale Striscia di carta, o pergamena con breve iscrizione, (cfr. Belva) quasi dicesse rotto, raccorciato. [Al Curtius sembra degna di attenzione la esistenza brève 1. lai. BREVTS per BRÈ&VIS, che cfr. col gr. BRACHYS (cangiato A in E come in altre voci, p. es. CÈR-EBRUM cervello dinanzi al gr. KÀR-A testa), che a taluno fa pensare alla rad. germ. BRECH donde venne attribuito a molte altre brevi scritture, quali p. es. le Lettere papali dirette a privati o volgenti su temi d5 interesse non generale; a Certi piccoli che ritrovasi nel sscr. involti con entro una breve orazione ed invocazione, ovvero reliquia accertata da un breve, da (=== lai. FRAGr), col senso di rompere, spezzare (v. Breccia), ma che più regolarmente va riportato ad una rad. BARGH con BRHÀTI strappare portarsi al collo senso analogo, in tré diverse lingue di tré voci certamente affini col senso di luogo sterile, sirti, cioè il lai. BRÈVIA, il gr. BRÀCHEA e Va. slav. BRUZEJA, che potrebbero essere di guida alla sicura scoperta della radice]. — Agg. Corto, e dicesi specialmente di tempo ; Che tiene poco luogo ; Piccolo per devozione, e simili. Deriv. Brevetto.
daga corterare palafitta maccatella allegro mirifico estivo baiadera assaettare grimo timiama toppe fosforo attimo clausola motivo spiede paniere incamerare vesta bigoncio ripromettere vociferare pareggiare cicerone bagordo strumento dilollare diporto protagonista postremo dilegine intermettere sbagliare verzicare bisantino megera strusciare ingemmare moda retrivo dropace stroppiare novero gramigna nuvola tore tortuoso concupiscenza lilla longevo instituto cavillare Pagina generata il 14/07/25