Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
az: dal ^crķ. a s su in: probabilmente congiunto ad AS asse, moneta di rame rappresentante presso i Romani l'unitā monetaria (v. Asse)', ma secondo altri da Āssus secco, asciutto, che tiene ad ĀREO esser arido (cfr. gr. Āzo asciugare, disseccarsi) e fig. solo, non accompagnato (v. Arido). - Segno delPunitā nel giucco dei dadi e delle carte. la maniera Di qui familiare: Ģ Lasciare in asso ģ che vale lasciare solo, abbandonare inaspettatamente deserto, sembra stirata e meno sicura. e bruscamente, presa la similitudine dall'asso, che sta solo, ed č il punto peggiore. I tedeschi con frase e concetto equivalente dicono im Stick lassen lasciare in punto ģ. La ipotesi del Muratori dal b. lai. ĀBSUS campo asso prov,, fr. e sp. as; pori,
operoso persistere data cavaliere giocoliere eloquio arci saccente omento scappia oreade stratego perso incutere luf casa calce microzoo canzonare tempora ontano guasto maggiorente maestrale fistola mirza balascio escrescenza grandine informare sugna carratello sottobecco gire manifattore sosta gnafalio vagabondo trabuco intenzione magnetismo crudele imprimere incommensurabil ozono melodia addicare sapore gattuccio offertorio gioco cadenza pentatlo rosolio ortodosso bicciare Pagina generata il 02/09/25