Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
az: dal ^crķ. a s su in: probabilmente congiunto ad AS asse, moneta di rame rappresentante presso i Romani l'unitā monetaria (v. Asse)', ma secondo altri da Āssus secco, asciutto, che tiene ad ĀREO esser arido (cfr. gr. Āzo asciugare, disseccarsi) e fig. solo, non accompagnato (v. Arido). - Segno delPunitā nel giucco dei dadi e delle carte. la maniera Di qui familiare: Ģ Lasciare in asso ģ che vale lasciare solo, abbandonare inaspettatamente deserto, sembra stirata e meno sicura. e bruscamente, presa la similitudine dall'asso, che sta solo, ed č il punto peggiore. I tedeschi con frase e concetto equivalente dicono im Stick lassen lasciare in punto ģ. La ipotesi del Muratori dal b. lai. ĀBSUS campo asso prov,, fr. e sp. as; pori,
spicchio gallozza cabiri sbroscia particella orinci delebile succino pancreas proseguire mugghiare sgabello torzone peritoneo trama golgota grisantemo grillotalpa trainare otologia coditremola placet esodio bidente svignare disdicevole lindo arringo aquario sgraffio aulente ettometro indagare colono disunire cubiculario sudare lacrimatorio vermine menno barlocchio accaparrare defalcare simile cuscuta mordente pusigno impastocchiare targone cappio prosternere lupinella magnete pigamo Pagina generata il 12/11/25