Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
dura, di color rosso, detto anche matita e cinabro minerale, della quale si servono i pittori per disegnare. I non ammette la conversione del digamma in p e lo crede piuttosto affine al gr. LČPA(D)S rupe ed avente il senso originario di nuda col gr. LAAS che vale lo stesso, donde (aggiunto il digamma eolico) ląpis === lai. LĄPIS (occ. scaglia, avvicinandolo LĄPIDEM) ohe 10 Schenki, non senza titubanza, confronta LAPAS e quindi 11 lat. LĄPIS (c£r. Latomie). Il Curtius di tal modo al gr. LČP-EIN [== ani. si. lup-iti] scorzare, LEPIS corteccia (cfr. Lebbra, Libro, Loppa). Pietra naturale molto lapis comuni sono di piombaggine acclusa in cannelli di legno alquanto duro. Deriv. Ląpide; Lapfllo; Lapisląssuli.
civile vitiligine liscivia tradurre penisola mente scaglione suggesto rostrato vermine bistorto sergente rapontico posa nautilo savonea altrui buscare lupia niquita confluire tetragono zigolo spineto brulicare taccuino codibugnolo sbisacciare sinistra rinsaccare adibire strupo duplice sedare slepa retrogressione pandemia rinvenire sbilenco autoctono robinia boaupas beccare messia diligente marinare associare tafanare abesto Pagina generata il 31/08/25