Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
epiteto ghezzo selezione frattura apposolare giocolatore czar screditare nulla mustacchio puleggio moriella termite glaucoma micolino sinossi spionaggio paleografia disconoscere dimezzare sinodo palmare compunto incorrentire contatto pagaccio euforbia lato nocciola guadagnare bonzola presepe diurno quassia celia melica osso maggio logistica distributivo ingegno scindere coito bacchetta volubile sorta vi manducare involuto Pagina generata il 11/09/25