Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
disinfiammare ornitorinco parziale apprestare sincretismo belva caramella negro laudano fardo combuglio rettificare cuccagna domino anaglifo rozza sbardellare impermalire ginnastico strombola lopporo genero polta meditare armilla ombrico iuta fistella avvantaggiare maccheronico cavaliere imbriacare fronzolo molteplice giu instituire argonauta cordovano deglutire illudere verberare cupola anapesto melangolo parabolano sequela reggia Pagina generata il 01/05/25