Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
logoro, consumo e fėg. mi occupo di che che sia (v. Trito). Adunanza di filosofi per passare il tempo disputando, indi Discussione, Dissertazione DIATRĖBŌ diatriba === lat. DIATRIBA dal gr. DIATRIBE da propr. consumo, e traslat. riferito a tempo mė indugio, sopra un argomento. Oggi pių comunemente usasi in mal senso e vale Critica amara, virulenta, pedantesca contro un'opera o una persona; nelPuso comune mi trattengo, converso^ comp. della partic. DIA, che talora indica compimento di azione, e TRIBŌ frego f del popolo Violento rabbuffo.
raziocinare tiepido alluvioneu aiutare salciccia papero farnetico bucciuolo decezione carbonio diceosina orrore sol pregeria misfare succlavio scornettare briciolo controsenso collazione svenire borgognotta fatappio alessandrino teogonia velina tintinnare cipiglio ipostenia berillo condizionare ricolto disfidare stoico rondaccia otre pascere sformare aneddoto dicioccare translativo scarmo spingarda serafino antirrino valvola mercare vaniloquenza menade grongo brogliare redentore Pagina generata il 13/05/25