Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
az: dal ^crķ. a s su in: probabilmente congiunto ad AS asse, moneta di rame rappresentante presso i Romani l'unitā monetaria (v. Asse)', ma secondo altri da Āssus secco, asciutto, che tiene ad ĀREO esser arido (cfr. gr. Āzo asciugare, disseccarsi) e fig. solo, non accompagnato (v. Arido). - Segno delPunitā nel giucco dei dadi e delle carte. la maniera Di qui familiare: Ģ Lasciare in asso ģ che vale lasciare solo, abbandonare inaspettatamente deserto, sembra stirata e meno sicura. e bruscamente, presa la similitudine dall'asso, che sta solo, ed č il punto peggiore. I tedeschi con frase e concetto equivalente dicono im Stick lassen lasciare in punto ģ. La ipotesi del Muratori dal b. lai. ĀBSUS campo asso prov,, fr. e sp. as; pori,
docile nervo gualdrappa bulimo addentellato pro mariolo cola perche medela birbone spettare cena damasco titani arruffare biciancole bava cocciuto genetlio tiritera tu barbotta straccare alido pappalecco menide sevo sinodo tonsura velario cionco polo miraglio manifattura quantita tintillo emissione clangore succutaneo avvinghiare rinforzare disdegnare suffuso avventare norcino parpaglione smencire equestre avaria sultano Pagina generata il 08/11/25