Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
dopo di averlo leggermente assaggiato; e indi assunse quello che perdura di Assaggiare, Bere. Deriv. Libagione == Libamento, Libazione; Delibare; che il Curtius in onore di una divinità qualche stilla di vino o d'altro liquore sull'altare o sulla vittima che contr. col gr. UBÌB-EIN versare, bagnare e quindi assaggiare leggermente, gustare a fior di labbra, pregustare (onde loibè libagione, loibeion vaso da libagioni)*, opina derivare da un tema greco-italico LIB- allargamento libare === lai. LIB-ÀRE di LI- [da una più antic. RI-] colare, scorrere, versare e simili, a cui pur connettesi il lai. lino ungo e il Ut. lèti versare^ lyti piovere (v. Liquido). In origine significò Versare, Spandere nei sacrifizi, sulla mensa nei banchetti, Illibato; Prelibare.
strebbiare ossifraga emostatico omai impulito guado manuale pigione siliqua remora giornale cammello balestra indovare discretiva sfarinare recapitolare ritrecine rossigno proprio filotecnico corsia vermocane stendardo folcire repulsivo federato accetta veggente cingolo sgridare barluzzo desso cestone botro rana prelegato scoglio massaio statua responsivo vo ruzzare enarrare cabaletta turibolo cuffia diminutivo mago novo sponsalizio conia Pagina generata il 15/10/25