Atlante Storico
            
Il più ricco sito storico italiano
 La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
    
 7 
del participio presente.  Noto quadrupede carnivoro, che abita principalmente l'Africa : detto per la sua forza e per la sua maestà il rè degli animali.  Deriv. Leonàto == Lionato; Leonc^llo-zno; Leonésco; Leonéssa == Lionéssa il fulvo men bene di tutti, lo annette alla rad. gr. LE col senso di devastare (!), ond'anche il gr. loia preda, bottino (v. Ladro). Il Poti leène rum. leu; prov. leos; fr, lion;  cai. Ileo; 8p. leon; porf. ruggente, LAVANT il ruggente^ LEVON il leone === a. a. ted. lewo, mod. Lowe, ani. si. livu, russ. levu, poi. lew, mod, serb. Ijav, Ut. lèvas, lavas, irl. leo, eornovall. leu (cfr. JRauco, Ruggire, Rumore). Secondo Pictet verrebbe invece dal sscr. LAV-ANT part. pres. di LU-NÀTI sbrana[re]', e il Vanicek segue l'opinione ruggire dalla quale il sscr. che tragga da una radice europea LIV col senso di giallo-grigio, indicante leao: == lai. LÈO - acc. LBÒNEM - [=== gr. LEON per LÉFÓN], ohe trae dalla rad. LU, LAU=== RU. RAU colore della sua giubba (cfr. Livido). Il Delàtre, finalmente crede a una origine semitica (ebr. LAISH). Qualunque dei primi due possa essere il vero HAUTI, vedic. RUVÀTI, RAVÌTI grida, urla, ruggisce, d'onde RAVANT etimo, certo è che la forma gr. LEON - genit. LÈÒNTOS " tradisce la terminazione [prov. e sp. le o 11 a, == fr. lioime, sp. leóa, lai. leena]; Leonino;  Leo-pàrdo. 
farragine zenzero stoppa afforzare aggettivo arbuto transeunte poppa sdegnare materializzare confidare analisi rosicare maleficio sgangherare burattini porca cascarilla ritegno gorbia mazzacavallo funereo intorno pecora universita acclive poccia pateracchio foca sparecchiare tiroide boscia requisire tridace prelazione arrangolarsi proavo fraudolento attristare ghinea assaggiare mucia giraffa scianto babbaleo bicciacuto grancia conservare reni mogol sorta Pagina generata il 31/10/25