Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
percipere soprannome czarovitz smarrito corografia zeugma lavoro comunismo celebre ubiquita sotterfugio briga scordare trapiantare mostro ratio scastagnare atto lugubre rachide ottundere dolce bonaccio pallio filello antagonista dispartein alna bello trigesimo empiastro cardiaco invitto aspide nerbare topico sgorbio svelare aiutare ostatico ne furfantina toso tinozza bene topografia micrografia coercizione smiracolare potere padella accucciarsi premettere ostacolo entomologia Pagina generata il 17/09/25