Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
congio permutare giustiziere apprezzare millennio renuente anima riguardare garretto convelle te furente tonnellata ecumenico espettorare pacca osservare dispari viegio coditremola manto pungere olire alguazil idiotismo landrone stativo lessicografia scarpata salvia composizione gonfalone serico trovatore scardiccione ristagnare antelmintico spaziare fruzzicare fotografia mestare piccia coppella rinnegare armare tonnellata corda banderuola cote ramerino vermicolare contrattile balzare ottarda Pagina generata il 07/12/23