Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
spento arancio carme singulto battesimo torneare diagonale legazione ingratigliare appoioso esorbitare paraguai vimine illusorio nerbo passeggiare moscione strimenzire trattamento quadro brusio fragola ipercenesia tollero gaglioffo trascurare peto irraggiare gazzerino bisbigliare frattaglia arguire sfagliare incognito tonare massiccio locomozione rinnegare depravare spalluto intermezzo cicoria ramatella prolegato caprino pedinare avvenire domenicale spalleggiare qualora pioniere escrescenza rissa disanimare Pagina generata il 16/10/25