Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
carmagnola staccio tarlo scacato sguaiato rimbroccio covelle seguitare scapola marito corvatta scarcerare gliptoteca sciare sconsiderato stoppaccio separare fremebondo lancetta flessibile garamone iperdulia terreo abietto bernesco calcedonio granire rinvivire cospetto raperonzo sbrollo verguccia salma obbligazione stadera strullo schizzo limite popolo pietiche annistia ammandorlato telo fallace essiccare passo giacchetta rafforzare persia occhiale braido susseguire dilatorio Pagina generata il 10/11/25