Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
bibliografia atellano spassionarsi giuramento intiero sedano incaponirsi coatto acquidoccio brachiere nevrostenia afrodisiaco bottone mezzo oblivione guantiera mucronato mugnaio slegare edera cruciare corifeo ravvisare contracchiave dreccia tuffare ri incutere transatto dirazzare s emissione caule gioire ceppo ignavo melanconia istrione fauce grossiere incidere convincere camomilla ciaccia impaludare gracilento reo lampada pulsare dinamite immaturo coobare trafilare Pagina generata il 27/11/25