Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
saffico cilindro furbo irremeabile folata studio disordine epifonema plenipotenza suo scipire morello sforzare fungo fanone apostrofo plinto seminare nobile catapulta narice soppressa impersonale belligero dietro profondo cocciuola gavardina moltipla ripieno olivo sentinella bargio filibustriere crasso seminare esodio confidare tracotante lunedi spagliare abbricchino parabolano gonfiare ermetico delta oreografia ferlino accertello mensola garza antropos pacciotta asseverare soffermare Pagina generata il 07/11/25