Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
odo, vedo (v. Ave e cfr. Orecchiò). — In senso particolare adunque suona Respingere da sé, scongiurare 'il cattivo presagio, e solo fig. Avere in orrore, Detestare abominare al gr. ÓP-TEIN vedere (Heyse); e il Vanicek riporta alla rad. AV (===AU, o), che è alcuna cosa come di cattivo augurio. Deriv. Abominàbile ; Ahominaménto ; Abominando; Abominanda; Abominatore-trzce; nel sscr. indicante allontanamento, repulsione e ÒMEN presagio, augurio, che sta per P an. ÒSMEN, da os bocca, perché valeva propr. V augurio manifestato con parole (v. Orale). Altri non badando alla forma antiquata ÒSMEN, vuole che ÒMEN sia detto per ÒB-MEN e congiunge AVATI, che ha pure il senso di osservare, ond' anche il gr. AIO per AFÌO percepisco, sento, dal taf. ABOMINAR!, comp, dalla partic. AB da Abominazione; Abominévole; Abominio; Abominóso.
sergente attrizione taccolo telare zootomia limosina volva presbiteriani dottore dodici ronzare primigenio acquidoso cattedrale atrabiliare sorridere scamorza manovaldo tega interregno tafferuglio scavallare improvviso sbiettare pellegrino boto rimenare albugine ammandorlato friggibuco vaglia sbirciare controllare nestore rinfrignare geminare armare panicato mefite reclinare filipendula terminologia epilogo sagire minchia ingraticolare stalattite incaparsi brigante scachicchio destro ornitologia madore querela Pagina generata il 16/09/25