Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
e pori. zeloso: dal b. lai. gelóso rum. prov. e cat. gelos; fr. ja)us; sp. *ZEòsus === ^r. ZELOTÒS emulo, rivale e que
4
l'invidia e a gelosia, le quali però si distinguono fra loro, in quanto la prima è sorella germana de) Podio e consiste in una perversità di natura, per cui taluni si accorano del bene altrui: accompagnato da avversione contro coloro, che sospettiamo pretendenti al medesimo). Che è in travaglio d'animo per timore di perdere, a cagion d^ altri, l'amore e il pieno godimento della persona amata; ma in senso più generale Ohe è travagliato dal timore che la seconda è una specie di timore, il possesso di un bene che ci appartiene, sto da ZÈLUM === gr. ZÈLOS che si riferisce al desio di conservare altri possa conseguire un bene, un avere, che agognarne noi. Deriv. Gelosa; Gelosamente; Gelosia; zelo, emulazione, invidia^ gelosia (v. Zelo). SI G-reci e i Latini confusero In-gelo
serventese rangifero resecare verbasco calibografia convesso inquisizione mela professo tufazzolo emiciclo rostro strufolo bernusse cubito glave ingraziarsi roseto regno saltellone ieromanzia inteso quartiere moneta fiutare oime barbugliare mille arrochire bazzoffia bifido marmoreo espungere diramare vivo cuscinetto ciscranna sfondare alma idroterapia feneratizio georgofilo crimine agiato ferro terriccio bavella prospetto sorbo Pagina generata il 15/11/25