Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
tra il cervello e i cardini di uns granchio^ e metommicam. anch gancio (leggi kąnchalos), che trovasi in Esi chio con lo stesso significato e che molt si avvicina alla forma provenzale. Sostegno (v. q. voce). Il Diez sulla scorta de Menagio dal gr. KĄGCHELOS, KĄGCHALOS caligherņ prov. ganguil; dialett. sarą cancaru, milan. canchen. Il Sai vini, se guito dal Ganello, lo dice formato salii stessa base di CĄNCHERO ===== CANCRO === lai CĄNCER per lo pił di ferro sul quale s: volgono le imposte, Cardine. « Uscir dai gangheri » vale Uscir d: cervello, ponendo una graziosa similitu dine porta. Deriv. Gangherare, onde i comp. AggangUe rare, Ingangherare, Sgangherare, Gangher'čllo
inconcusso lucignolo mazzuola investire peplo eolio malvasia codazzo misticare classicismo concordato lavagna logografia molecola onomastico galante coperta tuga bonomia incipiente irremissibile catalogno laudemio strapazzare imene extempore schienale tortura superiore ottenebrare sgagliardire matrina divano scollegare nebbia sopracciglio argnone legislazione importuno fucile rapastrone usare rampogna tundere piattaforma strutto pataccone crisolito prolifico tremolo tesoro burella igiene Pagina generata il 22/11/25