Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
primitivi) ed ebbe pure con servasi neIPm^L FEE salario, mancia), senso di tributo^ pa gamento, remuner azione, mercede (quale con pècus ar mento, pècu bestiame (v. Pecunia e cfr Feudo). — Rimane nella frase Pagar« il fio » che propr. vale Pagare una multa un tributo, una somma di danaro, in espia zione di una fio prov. ant, cat. e sp. feu; a. fr. fiu fieu, woc?. fìef; a. sp. fai: dal longob FIU [=== an. frison. fi a, a. a. e^. film fé ho, ^o. faihu], che significò avere, ben e propriam. armento, bestiame (che è il pa trimonio de'popoli specialmente sotto le torme àQÌVant. ted FEH, FEHB, FEOH, i) ch( appunto è la traslazione di ciò che un ha o possiede nelle mani e nella proprietà di un altro: i quali significati stanno fri loro nella stessa relazione, che il lai, pe e uni a danaro, ricchezza colpa commessa; e oggi pii genericamente Aver la pena meritata.
moderare graduale riservare atteso travata feriale capillare massicciato approfondare fardello sativo famiglio sguattero posporre domicilio desistere ragu berlusco flussione rinquartare olocausto peschiera capitolato migliarini inflettere inofficioso addetto inoscularsi la volitivo frantoio gutto fermentare novigildo intruso trattato repellere affluire scenata mandibola riso bignetto turgescente letane gargagliare folena gremignola ammorsellato irrito grato giumella talpa raffinare frodo sibilo castello Pagina generata il 09/11/25