Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
7
Febbrdne-^na-'ùccia-iHaza. t i s e) spaventarsi, il gr. p h èb o - m. a i mi spavento, febra; sp. hiebre: == lai. FÈBREM, che il Mullenhoff anziché a FERVEO === FÈRBEO sono ardente, onde di febbre), onde Febbricitare (òssei travagliato da febbre) e Febbricitante; Febbrzie, onde Febbrilmente; Febbrìfugo; p h o - b o s spavento (cfr. Vibrare)}: onde starebbe per BEBE-REM filologi pensano (v. Fervere), crede appartenga alla brivido e si esplica con un aumento anormale di calore per accelerazione del circolo sanguigno. Metaf. Cosa che tiene in agitazione, in pena, Passione d'animo. Deriv. Febbr-erella-étta-icina'cdne; ant. Febbricita (malattia (con addoppiamento della radice) e varrebbe propr. tremore, brivido, formato nello stesso rapporto d'idee del lai, seger malato, che combina col sscr. egami tremo (v. Egro)^ — Stato morboso del corpo fèbbre == dial. ladin. tevra; prov. 10bre, mod. fiebre; fr. fièvre; cai. e pori. FÈRBEM e per metatesi FÈBREM siccome altri illustri rad. indo-europea BHA o BHE spaventarsi, che nel germanico assunse anche il senso di tremare: [scr. bi-bhè-mi temo, bhis timore, bhi-mos da temersi, Ut. b ij - o t i s (== ani. slav. b oj - a animale, che ordinariamente presentasi co] sintomo del b aj -us timore^ ant.sass. bi-bh-ón, bi-f-ón, ang.sass.\)eo-{i-&ti, a.a.ted. bi-bè-n, bi -bi-non tremare, a cui fa pure riscontro
equipollente numismale evanescente banale zendavesta perso fortunoso arpagone specchietto ammiccare corsaro pacchierone pialla riassumere avulso stimolo contraffatto ritroso rapprendere capigi lode tonsura androne rappresentare mostaccio schiniere canapa inalienabile sdrucire gres lupinello isopo costituendo scoccolare paramitia sbandire raggirare gime temere cece storcere moia sopire sbracare omettere coltre adorezzare inserire pencolare balzelloni aureo indelebile Pagina generata il 08/11/25