Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
al verbo BÀSKÒ PHÀSCÒ parlo, pronuncio parole, voce ger mana del sscr. BHÀSATB parla\re\, dalli rad. BHÀ [BHAS], ond* anche Va. slav. bas -e dovati confabulare, ó-ba-vati incantar (v. Fama). — Malia, che si credeva fatti per malefico influsso malia, parole, segnatamente contro i barn bini e gli allievi del gregge, riducendosi essi ad estrema emaciamone perivano. — Fig. Quell'influenza o forzs che una persona, o una passione ha o esercita sopra alcuno, in modo da soprai fargli il giudizio e ridurlo fàscino === lat. FÀSCINUM, che cfr. coi gr BASKÀNION da BASKAÌNÒ propr. mormori di qualcuno, calunnio, ed anche ammalio affascino (BASKANÌA calunnia, incan tesimo), che si collega per la quale dello sguardo e di ma giche a non esse quasi più padrone di sé stesso. Deriv. Fascinare, onde Fascinasene e Affaw\ nàre (Jfr. fasoiner, sp. e pori. fascinar).
aggregare sismologia tessere riformare agnato inguinaia spasmodico ab sverzino salutare sbilenco esulcerare lazzaristi progenerare trelingaggio scuffina giubbone duracine controvento pingue asta peregrino melazzo tragiogare assafetida gruppo gallare realgar ligio broccardo triturare usumdelphini resa monumento licenza isagoge coffa ignobile spigolistro satollo apparecchio scortecciare lontra proditore lendinella delegato spaccamontagne canicola proposito zaffiro comarca cid semiografia Pagina generata il 12/10/25