Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
deglutire galante disinteresse bellicone pregeria aggio merenda figlio imbriacare sarchiare palma rugumare quartario gracchiare stricco patrocinare pianta inoculare ceralacca acciaio confetto mediocre giacchetta astere lamella atroce vezzo sgretolare corticale disavvenente metrica croma magliettare lucifero terzina orca mento sopprimere miscela reciso ultroneo assorgere giusto obliterare fortilizio arcano sbisoriare velleita quartarone vocativo landrone sinistro sfaccendato statere Pagina generata il 02/09/25