Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
angora massa gioventu spinto premunire precipitare camelia capocchio grippe incubazione mengoi avvignare trassinare rampicone prostetico adorare bambocciata ippocastano macola quanto lima margravio rassegnazione littorale manecchia trufolarsi contrappelo peptico marcescibile bastardo subsolano stramoggiare studente maggiorana proprio insalare pappalardo apostrofo scalpore zingone appaciare rifriggere schioppo pretorio sepsi recuperare cosacco sacca chermes acescente disgregare Pagina generata il 01/05/25