Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
pavoneggiare ammortizzare contraffilo sbilurciare grazie stronfiare stipo consobrino vermo castone ramaglia oasi dovario coatto trasformare streminzire bambu dissanguinare rimpiattare iipemania pupazzo bizzeffe bardossoa tomo etra codirosso smussare tiemo pinottolo esinanire erratico vermicello coriandolo revocare incipiente dolore cetriuolo prolisso clitoride colecchio solvente senno bozzone zizza escussione agarico torso attanagliare camerale poltiglia Pagina generata il 18/07/25