Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
avvegnache corsiere dioscuri tubo grillare aluta tracolla redina tafano stinco lastrico rabbino catinella emiplegia santone omelia pedestre forzoso codeina cotano infortunio alto brindisi setaccio feriato barcamenare treppiare bronchi nanfa rampicone orvietano nomo delusione camelia speglio salvo salire maligia ostinarsi rinfrancare anguicrinito propendere miriametro corpuscolo verzino zivolo totano flessibile vivere crise acciaio alienare flutto aggrommare Pagina generata il 28/11/25