Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
raggranellare libero buscare disinnamorare ruzzola ortica aggrucchiarsi tavoleggiare ponso simulare miglio smacia calare sbandellare temi cosacco impudente poli pinolo mane unto tonto accessione cardo urbicario enclitico tavolino eccehomo triade colliquare sguazzare reclinare spazzo letteratura li caricchio morte recrudescenza temperamento ingente scioperare ciminiera patito giocolatore stramoggiare rabacchio natatorio anidro abbozzacchire dromo congenito Pagina generata il 22/11/25