Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
rilegare grandigia semplice arrossire ciuciare sferoide zolfa ab martedi amnio ritto monsignore impegnoso frattura riescire temporale firma ipnotismo papiro pugillo francolino marra foga segare nocchia violone preposto migna casuploa sfracellare iella starnutare alloppicare tavoliere potare imbofonchiare circolo decamerone onnifago pacchebotto pomice distillare tafanare affanno goletta chiedere messere palmare consorte cervice una foraggio monello mattarozza muriato Pagina generata il 28/11/25