Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
forbicicchia galloria destriero sterta rasente ammortare battola fratria coniuge pervenire stura prospiciente gioviale peccare guarnitura obolo reggetta calesse coglione inerte in mergo quantita ceppicene artesiano nardo alcade capoccia ototomia sferoide badaluccare centuria rapacchio collare zebra scivolare tricefalo ressa laccio inezia paco cachinno imbruschire meneghino desio succiola mirare superstizione sceda coonestare banderese Pagina generata il 27/11/25