Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
venet. dozena, dezéna: à&ÌV antiquato DÒZZI (simile al prov. dotze; sp. doce; pori. doze; a.fr. doze, DODICI ==== lat. DUÒDECIM (v. Dodici}. Quantità numerata che arriva alla somma di dodici. Vale altresì Alloggio e vitto dato altrui da alcuna famiglia nella propria casa, per un prezzo dozzina cfr. prov. dotzena;yr. douzaine; sp. docena; pori. d u zi a; dial. "mod. douze)per DOD'CI, mensuale con
2
probabilmente dal costume di pagare ogni dodici giorni, ovvero dal modo di dire « Stare a dozzina » per Stare o convivere insieme (ad altri). — « Da come dire, che venuto, e fig. il Prezzo stesso: cosi detto dozzina », « Di dozzina » si usano per aggiunto a cosa di poco pregio; è del numero delle cose, che si vendono a dozzina, le quali per lo più sono delle più vili. Deriv. Dosa inàle == volgare; Dozzinante == che sta a dozzina.
marasmo presbite afta incoraggiare glasto sarmento degente podere contraccambio rintozzato forbannuto accantonare lassare primiera frombo novigildo mezzina fungibile statare apofisi plinto grana coleottero requisizione escandescente peduccio nevralgia canotto ansieta scappucciare ematite palizzata feltro alcool sudare tanno miscela commissione pacchiare digesto infrigidire clemente ficcare pianta zolfatara trabeazione porca ammusarsi agghiaccio enfiteuta ec Pagina generata il 02/09/25