Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
ÀLPHITON orzo mondo, farina d^orzo)^ che secondò eruditi filologi avrebbe' il senso di cosa che ferisce Inocchio. — Agg. Bianco : nel qual significato è più. del verso che della prosa. — Sost. Voce d'uso comune, che presso i Romani stette a significare uno spazio di muro d'un edifizio, a cui si fosse data una mano di calce bianca, affine di scriverci gli annunzi al pubblico: di più il nome si estese a qualsivoglia cose di simil natura. — ALBUM albo lai. ÀLBUS == sab. ALPIT, umbr. ALFIT, gr. ALPHÒS (in Esichio) tavola bianca, ritratti o disegni di più persone. — IN ALBIS (sottinteso VESTIBUS) da lina rad. ALBH o ALF (ond5 anche Va.a.ted. ALBTZ, ELBIZ cigno, e il gr. ALPHÒS sorta di macchia bianca della pelle, che portasse una iscrizione, come a dire una lista di senatori e di magistrati, gli editti del pretore ed altre dicesi ora un libro elegante in cui sono dicesi ancora la prima Domenica dopo la Pasqua, perché nei primi secoli del cristianesimo raccolti versi, motti, si battez
1
Albana; Alba nella; Albàno; Albàtico; Albàro; Albedine; Albi rése; Albescente; Albzccw; Albino; Albore; Albu. ciò; Albugine; Albume. Comp. Inalbare; Scràlbc Cfr. Alpi. zavano i catecumeni vestiti di bianch( vesti. Deriv. Alba; Albagia; Albaione;
attrappare ormino perequazione pavido pincione fiele ilio frizzo ionodattico canovaccio lucertola carlino face dovere orbaco autografo buaggine sussecutivo ottavino medimmo supplantare carratello acero gratitudine accorare scombuglio formula squassare tenta ettagono gramignolo mezzedima polemarco diaspro improntare sbrindellare calmiere brillare buca appinzare depennare garretto ampelidee rimessa satollo filomena matrice scassinare effusione quadrifronte cornipede incipiente tossico Pagina generata il 18/09/25