Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v Dis) e CÈRNERE (==== gr. KRINEIN) separare una cosa da un1 altra e particolarm. la farina dalla semola per mezzo di staccio (cfr Cernere). — Distinguere, Dividere minutamente le cose o le idee per meglio ravvisarle, conoscerle, giudicarle ; Veder bene Comprendere a ovvero intensiva pieno. — Distinguesi discèrnere partic. DIS (=== gr DIS due volte, doppiamente, esprimente se parazione, divisione, =^= lai. DISCÈRNERE - p. p. DISCRÈTUS - comp. della ds Scemerò === prov. eissernir (dal lai. EX CERNERE)^ che riguarda l'atto, mentre Discemerò riferiscesi piuttosto all'intelletto Deriv. Discermbile; Discerniménto; Discerni Uvo; Discernitdre.
cosi impendere mettere fascino compito fautoretrice mezzadro buffo primizie mostruoso svenare irrisoluto calostra diapason poco monogino dittico tramazzare policromia cambellotto salciccia guindolo regaglia micolame diadema nababbo smania carpire contorcere svariare distrigare diatonico berlingozzo cornipede casta tufazzolo ruba astaco lasco recchiarella selenologia specie aggrezzare contrappeso svelto dante introduzione depositare convolgere mirare grumolo sesto trullo intessere pollo abituare Pagina generata il 07/07/25