Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
(cfr. Trion /o). — Componimento altro so prannome di Bacco, che di THRÈÒ grido, strepito, da confrontars col sscr. DHÀRA (^r.throos, alban. zeri suono, voce, e di un ditirambo ==• lai DITHYRAMBUS dal tripudio, baccano, sire pito; affine quindi a THRÌAMBOS secondo elemento si mile a OMPHÈ voce, suono, canto gì DITHYRAMBOS, uno dei nomi dati a Baccc e che probabilmente ha il suo etimo i] radici esprimenti vuoisi compose poetico, di metrc vario e libero, e di stile concitato, ch presso i Greci servi a celebrare dapprimi la nascita, dipoi le gesta di Bacco; e press di noi è stato usato a cantare del vino ed anche a trattare in modo festevole leggiadro altri argomenti. Deriv. Ditircpmbeggì-àre; Ditirambico.
gramola riservare ottare coccige foglia panduro mimetico scantonare dentello vermicolare ruspare pungiglio settenviri colla rigovernare morbo cenacolo marra sturbare ireos rene nittalopia ostentare busto citrato zaffo costo platano nepote menide congiungere guernire quistione cuocere conflitto scarnare abradere triglia litterale distributivo pavone uscio senile ribaldo trifola crepolare sembiante dispnea Pagina generata il 02/09/25