Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
che in antico le veniva pur diana === lai. DIANA dato (v. Dio e Di). Nome della luna deificata, il quale faIota fu attribuito alla stella di Venere; che brilla presso al levar del sole; e quindi anche usato nel senso di Alba, Aurora; Sveglia, come ne sono prova le frasi vive « In sulla diana » per Sul far del giorno; e fra i per DIVÀNA (=== sscr, DIVAN giorno, DE VANA splendore) dalla radice sscr. DIV splendere, brillare, ond'anche Deus Dio, dies dì, dives ricco, ed ha il senso di luminosa, militari « Battere o Suonare la diana^Uper Battere o Suonare la sveglia; cioè Dare ai soldati il cenno col tamburo corrispondente a quello di Lucifero, e colla tromba, perché si levino.
artigiano ircino derelitto illuso bruscolo trochite frana canzona bagattino imperativo vanamente cromorno cella lattuga confettare reduce memoria trasgressione subbollire pausa espatriare bandoliera spiovere paratella rimpulizzire vomitare q spinoso teda sbrollare cedro icnografia semivocale morbifero bolina rincorrere ballare discretiva originale instante furlana prestare esaltare glottologia terebinto morire polemarco difalcare chiuso maneggiare sparagrembo zootecnia politica Pagina generata il 11/11/25