Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
che in antico le veniva pur diana === lai. DIANA dato (v. Dio e Di). Nome della luna deificata, il quale faIota fu attribuito alla stella di Venere; che brilla presso al levar del sole; e quindi anche usato nel senso di Alba, Aurora; Sveglia, come ne sono prova le frasi vive « In sulla diana » per Sul far del giorno; e fra i per DIVÀNA (=== sscr, DIVAN giorno, DE VANA splendore) dalla radice sscr. DIV splendere, brillare, ond'anche Deus Dio, dies dì, dives ricco, ed ha il senso di luminosa, militari « Battere o Suonare la diana^Uper Battere o Suonare la sveglia; cioè Dare ai soldati il cenno col tamburo corrispondente a quello di Lucifero, e colla tromba, perché si levino.
affiggere metrorrea trafusolo diragnare scomnnicare alido romore solvente contra forbannuto tugurio stracollare trozzo nonostante stravagante casco colostro palese volontario pifferona trabattare buono vainiglia elaterio studio dissimile ranfione rimestare ghignare columbo gnorri presciutto begonia bargio feticismo litanie ferace camuso coronario supplice specchio strabalzare rincincignare ferraggine nozione collaterale timpanite santuario aggrumolare Pagina generata il 25/11/25