Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
che in antico le veniva pur diana === lai. DIANA dato (v. Dio e Di). Nome della luna deificata, il quale faIota fu attribuito alla stella di Venere; che brilla presso al levar del sole; e quindi anche usato nel senso di Alba, Aurora; Sveglia, come ne sono prova le frasi vive « In sulla diana » per Sul far del giorno; e fra i per DIVÀNA (=== sscr, DIVAN giorno, DE VANA splendore) dalla radice sscr. DIV splendere, brillare, ond'anche Deus Dio, dies dì, dives ricco, ed ha il senso di luminosa, militari « Battere o Suonare la diana^Uper Battere o Suonare la sveglia; cioè Dare ai soldati il cenno col tamburo corrispondente a quello di Lucifero, e colla tromba, perché si levino.
pozza cantaride lance burrona nonostante madre conficcare sfoggiare frucacchiare cesello piena appenare giostra asperrimo intelligente circondurre ammuricciare concomitante regnicolo tapioca fiele odissea scarruffare frusto muliebre cocciuto cosa valvassoro capelvenere sferometro allah numismatica ballo ancora zozza cerasta avanzare separare flanella sperma gnucca sessenne componimento agronomia petardo balteo brivido cricc vibrione museruola incisivo cataclisma buaggine schernire Pagina generata il 09/10/25