Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
per traghettare, e si č anche pensato al lai. PARO dal gr. PARĶN so^ta di bastimento, che forse collegasi al sscr. PARA tragitto di mare, massa adacqua (v. Pirata): ma PERĀSIS transito, quasi dica barca la pių naturale etimologia č dal lai. PAR coppia, perché con questa voce in molti luoghi d^talia si designano principalmente paranza Ve chi rannoda questa voce al gr. PERĀN al di lā onde certe Grosse barche a vela
1
molto lungi dalle coste immense latina, che a due a due trascinano in mare reti, pei far grossa pesca. Nell'Adriatico si chiame pure cosi una Sorta di barca di commercio
acanturo vigilare giovare apirologia pus sgrammaticare manzo losanga morfina coesione nevrotteri deismo sensorio poesia puffino vanagloria campare tiglio curandaio ramingo marrone serpigine asperges lode trincea certame stamigna grinza ministero metadella bellicoso rifugio caligine officioso apportare intuitivo tentone bestemmia collaudare porgere infierire ruspone assento sagoma quartetto spilluzzicare tanaglia libito stralciare allettare contatto barbassore tosse stio precettore Pagina generata il 26/11/25