Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ma è da preferirsi l'etimo dato dal? Acarisio, che lo più logoro o stracciato; fig. Alcun Un minimo di alcuna cosa: onde « Non aver un cencio di checché sia » per Non averne quasi niente. Deriv. Cencerello; Conceria; Oenciaccio; Cenciaiublo; cèncio Alcuno da una radice comune al? ingl. CHINK spaccarsi, fendersi: che, è dal lat. CENTO === gr. KENTRÒN (mediante una forma CÈNTIUS) veste di più pezzi o ritagli (v. Centone). — Pezzo di panno lino o lano, per Cenciame; Cenciata; Cencino; Cencioso; Cencfiiccio: Cencitime.
scorpione grazire falotico gargarozzo coorte gamma penitenziere tombola gnudo morituro melpomene lei indispensabile inventario pettorale beneplacito preterito stemperare istare immemore coratella ingrato orrevole ricino disimparare scorpena accanto smagliare lettiera borbottare universale ondulare diviso aciculare peana pretoriano friso barocco cosecante sano lanternaia romantico vaiolo prepuzio rattrappare accennare furfante infezione amareggiare testone fustagno numismatica risultare spigliare sussidio dilollare Pagina generata il 01/05/25