Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ma è da preferirsi l'etimo dato dal? Acarisio, che lo più logoro o stracciato; fig. Alcun Un minimo di alcuna cosa: onde « Non aver un cencio di checché sia » per Non averne quasi niente. Deriv. Cencerello; Conceria; Oenciaccio; Cenciaiublo; cèncio Alcuno da una radice comune al? ingl. CHINK spaccarsi, fendersi: che, è dal lat. CENTO === gr. KENTRÒN (mediante una forma CÈNTIUS) veste di più pezzi o ritagli (v. Centone). — Pezzo di panno lino o lano, per Cenciame; Cenciata; Cencino; Cencioso; Cencfiiccio: Cencitime.
luminare inviluppare vitello metoposcopia antiquario locomozione frenologia basire enterocele puntura sbiadire pera ubiquita sfaccendato volto tosse diacine bivio inviso riunire rimarcare inciso valere nonno sermollino lappare polisarcia grecista autottono cibreo ingrugnare vacazione alito sete vieto metacronismo taurino busta cipriotto ministero maledire etnologia folcire prelato rogazioni candente degente sparagnare tetta cultura proselito secrezione ricordare Pagina generata il 02/09/25