Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
stanza mortuaria, col ani. chèllàri === lat. CBLLÀRIUM cantina), ed anche la Parte del tempio chiusa fra quattro mura, dove era la statua del nume, e CÈLLAE le camerette in fila di un dormitorio. Ai tempi nostri il vocabolo conserva sempre , cèlla sp. cella: dal lat. CÈLLA === ani. slav. KELA, KELIJA, KLETI, Ut, KLÉ-TIS, che cfr. === a.a.^.HELAN, mod. HEHLEN ascondere (v. Celare). -— I Latini dissero Cella il luogo a pian terreno della casa, dove si riponevano i prodotti d'ogni specie, come vino, olio e simili (nel qual senso ha una evidente consanguineità col ted. cella, celda; pori. gr. KALÌÀ capanna, granaio, gobbio, nido, KALIÒS, KALIÀS casetta, tugurio, col got. HALJA === a. a. ted. HALLA, mod. HALLE atrio, col bass.ted. HILLE fienile, per far capo al sscr. KHALAS capanna, CALA casa, CÀLARÀM gabbia, KULÀJA nido. La radice dev' essere la stessa di keller, coli' etrusc. CELA CEL-ÀRE il senso di Stanzetta terrena dove si tiene il vino e di Piccola camera ne' conventi. Deriv. Cellàia-o; Cellière: Celiarla; Cèllula.
torbido bufalo mente gastaldo itterizia girandolare morgana portolano tofo comprecazione podio filomena inclinare almagesto mastice satiriasi manimettere alagi mistral disutile avanti conclusione cuccamo spino aspetto discacciare lai adenite smerciare arefatto gladiatore sandalo carnificina alias ammaliare freddore accessit fioretto epigramma insolubile spugna diaccio debito vivido uri sarcocolla raddobbare colazione pedissequo rondine palombaro Pagina generata il 01/05/25