Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
per l'Argo mento piů forte a combattere o sostener» una dottrina. In anatomia dicesi « tendin di Achille » quel ^oggi per gio vane eroe bello e forte; e fig. parte la sola vulnerabile che avesse l'eroe del P Iliade: e quindi « tallone d'Achille » pe: Punto vulnerabile. Del rimanente l'epitet' tendine grosso della polpa fino a calcagno e ciň per la tradizione che AchilL fosse stato ferito da Paride in quella e forte che stendasi lungo la. parte posteriori della tibia, al di sotto achille lai, ACHILLES, gr. ACHILLEYS — Nome del piů valoroso capitano grec all'assedio di Troia cantato da Omero quindi UN ACHILLE dicesi di achillčo {gr. ACHILLEIOS) trovasi spess negli antichi adoperato a denotare il grandi il pieno, VotUmo. Deriv. Achillča.
moriccia orale intellettuale vergogna rufolare cornucopia intemerata babbo stoffo marrascura quartana unanime visione sibarita ammainare fusaiolo cauzione omoplata ringraziare ostruzione annovale ranfione giargone avorio ugnolo budlenflone vellicare scaraffare quanquam banda bastire sproposito cinciglio neolatino eiaculazione nerina zannichellia balzelloni azzicare aligusta repubblica rembolare scozzonare cospetto micco iridescente sfare gagliardetto vanto acefalo fusaiola spugna presame movente Pagina generata il 31/08/25