Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Uomo tutto dedito alle pratiche devote, ma di spirito gretto; e applicato a donna, in alcuni luoghi dicono anche B i z z a. Deriv. Btèzbchera! Bizzocheri'cif b. lai. BIZÒCHUS, quei devoti che portavano abito di religione ed osservavano la regola di San Francesco stando al secolo (v. Boccaccio, JVbu. 24, 2), chiamati in Italia anche Fraticelli ed in Francia P biisàòco-a dal e t i t ~ fr è r e s b i s o Bisets. Oggi significa cosi detto dal color bigio o bù^so (lat. BISIUS, fr. bis) di che vestivansi i Bizzochi, che tali nel medio evo e anche prima si dissero, (c/r. Begìnna^ Bigotto e Pinzochèro). — Nome di Btiscocóne*
eliaste pigione gire nappa nino budino candi spilorcio sparagrembo tesare baldanza grongo biblioteca polemica miliardo issare lasagna saltellone pedinare isterite viscoso eiaculazione ralla invitto adastare adergersi stampone manovaldo attizzare stabbio ruggere batocchio mela compunto bigamo grinta vetta incursione filipendula sbarrare requisitoria loggia etesie scortecciare fanfulla portico godrone arcione fregna aprire mastuprazione corridore filigrana Pagina generata il 17/09/25