Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Uomo tutto dedito alle pratiche devote, ma di spirito gretto; e applicato a donna, in alcuni luoghi dicono anche B i z z a. Deriv. Btèzbchera! Bizzocheri'cif b. lai. BIZÒCHUS, quei devoti che portavano abito di religione ed osservavano la regola di San Francesco stando al secolo (v. Boccaccio, JVbu. 24, 2), chiamati in Italia anche Fraticelli ed in Francia P biisàòco-a dal e t i t ~ fr è r e s b i s o Bisets. Oggi significa cosi detto dal color bigio o bù^so (lat. BISIUS, fr. bis) di che vestivansi i Bizzochi, che tali nel medio evo e anche prima si dissero, (c/r. Begìnna^ Bigotto e Pinzochèro). — Nome di Btiscocóne*
aitante vitiligine seconda sfasciare tarlo digiuno settentrione cuoco volpino manco fonda pastricciano convenevole venuto cocchio assortire disbrigare musaragno cigolare parrocchia latebra illibato polmone fiorancino costante ciambolare misvenire torto spinello congegnare sa sfracellare amplio for storto statuire filtro trasbordare gracile destinare morbo disseminare confettare embrione grazire novero magliuolo polso sfaccendato traviare nimo trambellare dittongo rintuzzare Pagina generata il 25/11/25