Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Uomo tutto dedito alle pratiche devote, ma di spirito gretto; e applicato a donna, in alcuni luoghi dicono anche B i z z a. Deriv. Btèzbchera! Bizzocheri'cif b. lai. BIZÒCHUS, quei devoti che portavano abito di religione ed osservavano la regola di San Francesco stando al secolo (v. Boccaccio, JVbu. 24, 2), chiamati in Italia anche Fraticelli ed in Francia P biisàòco-a dal e t i t ~ fr è r e s b i s o Bisets. Oggi significa cosi detto dal color bigio o bù^so (lat. BISIUS, fr. bis) di che vestivansi i Bizzochi, che tali nel medio evo e anche prima si dissero, (c/r. Begìnna^ Bigotto e Pinzochèro). — Nome di Btiscocóne*
vaccino precessore tutto sedano maniero tiepido cassa gelso limitrofo dragontea testicolo tenebrone scarificare rabido micrografia turbare altea cigolare veda chiocciare scorticapidocch morbido pigliare altrui ito strombola matta traforare foga ripido ferruginoso cataletto tavola resa berta eclampsia basino puntuale parafrenite pianoforte mellificare pitursello sizio giauro soddisfare mascavato urra gavina moria etnico carvi gravare hicetnunc Pagina generata il 27/03/23