Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
ang. sass. bydel) servo addetto al servizio di qualche bidèllo prov. bideis; BITAL, PITAL (ed anche BITIL, PITIL), m. a. ted. BITEL, mediante una forma di bass. ted. BIDAL, dalVant. BITTAN, BITJAN (mod. BITTEN) invitare: propr. MessOy che cita avanti al magistrato; da non confondersi col? a. a. ted. BIJTIL, PIJTIL {mod. Bùttel, sp.eport. bedel; fr. bédeau: dal b. lai. BIDÈLLUS, BEDÈL LUS, PEDELLTJS àoIV 0. CT. ted.
2
università, corte, birra, sergente (a cui PHeyse ed altri preferiscono riferire la voce bidello)^ che è etimologicamente congiunto a BIOTAN (mod. BIETJEN e secondo altri a BEITÓN attendere (efr. Badare). — Oggi Colui che serve nelle esibire^ presentare) onde EiNTBlETUNGr ordine, notificazione)^ nelle accademie, nei licei e simili.
proprio coadiuvare almanaccare l sedotto mezzina superbo scapriccire sogatto sequenza mimosa aggrottare empiema sgradire randello metella sarchiare burocratico suppedaneo cenobio micio bua menata repugnare stamattina pinzo biliardo platioftalmo lettiga assiso stomachico tarsia covone cemere pitiriasi costituire garzerino ranno coglia spai futile gricciolo sbroscia cherico palafreno tarola scantonare circonvenire avanzo manritto architrave prisma Pagina generata il 21/11/25