Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
quale pure il ladin. stramblir squassare], Parte staccata o pendente dal tutto, e per lo più dicesi de^vestimenti laceri: altrimenti Brano, Brandello. Piena di sndiomme e di sfcrambelli Gran gente mena qui Palamidone (LIPPI, Malmantile. in, 67). Deriv. Strambellàre |nel Firenzaola che prendendo la mossa dal verbo STRAMBELLÀRE riferisce al ted. STRAMPFELN fai quale potrebbe meglio sostituirsi la forma STRAMPELNJ sgambettare, pestare [secondario di. coll'inserzione di una esplosiva tra s ed L |==s R| iniziali, come Schiavo strampfen scalpitare^ onde il senso di spezzare^ lacerare strambèllo da SLAMBÈLLO (v. Lambello) e Cellini! == Lacerare == sciavo da SLAVO, Strisciare da SLISCIÀRE (Caix). Diversamente il Diez, fdal a brani ; fig. Vituperare.
magolato sfangare iutare reverberare allindare sistole prostilo sofferire bagola cionno svenevole gerapicra appiola crisantemo slitta gastromania imbalconata zeccola frangere autore musorno infossato ritroso appilistrarsi torneare dieci terziario atteso smorto carcame ingraticolare nicoziana annaffiare conchifero impaziente pulverulento versare scambietto interfogliare reduce iutare caviglia imaginare mosto trucolento affanno sette sintassi piano vitiligine conservare scorticapidocch lista rafe Pagina generata il 22/11/25