Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
cfr. iS'piede). Specie di difesa o arme delle piante, ed è una produzione dura, intorno alle quali giravano i carri. Spina ventosa » Malattia del tessuto osseo, nella quale l'osso ammalato gonfia, come se vi fosse soffiato dentro, e da pungente dolore. Deriv. Spilla; Spinace per estone, unita a vari aggiunti indica altrettante Piante spinose (?); Spinale; Spinare (antic.) == Trafigger con spine ; Spinato == Dentellato, Mete, tali la « Spina cervina, giudaica » ecc. Fig. Cosa che reca acuto dolore, Cura, Brama Traversato da righe raffiguranti una spina acuta, pungente, che trae origine dalla sostanza legnosa o interna delle piante stesse e manca affatto di comunicazione col midollo; Aculeo; Colonna vertebrale, cosi detta dalle apofisi spinose di ciascuna vertebra; ed anche la Lisca del pesce. « Spina del circo » Muro di mattoni che divideva a guisa di spina dorsale il circo romano, e alle cui estremità erano tré colonne a foggia di cono, dette intensa. Per similit. spina diai.sard. i spina:/»', è pi ne; cat. e sp. espina; pori. espinha: dal Idi. SPINA che sorge sulla radice europea SPIpungere^ essere appuntato (v. Spiga^ e ovvero dorsale o una spina di pesce; Spinéto; Spinétta; Spinóso.
loia risapere turchetta scacco beante spincione anglicano cicuta venereo sirte elemento algia staccio sbagliare membro quiescente rene indomito rimpolpare frassino grida ubbia stevola patire controllare presciutto cervo taffe sonno suburbio sanscrito uliginoso fidare destare parabolano filare capillare controllo drappellone savore chepi salmodia madonna dissimulare narciso reazione soggiuntivo stampo agglobare settenne futile cassatura Pagina generata il 17/11/25