Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
andato perduto, come in Assurdo [v. q. voce); ma che i pił, ricordando sourd; cai. sort; sp. sordo; pori. surdo: il « słrdus color » di Plinio (37. 5.), creiono originato dalla rad. SVARD- == SUARD^sere oscuro^ cupo (dolla quale č detto alla voce Sordido[: o cosi formato collo stesso processo sórdo prov. sorfcz:/r. ideologico ĢQ\Va.a.ted. TOUB \mod. Laub, gol. DAIIBS, ang-sass. dOafj sordo etimologicamente connesso con t u m b med. dumm, isl. dambr| ottuso, stupido^ ^he sta dinanzi al got. DUMP.S \celf. dubh| zero lanino giusta il Fick col dal lat. SURDUS, che forse č da riportarsi alla rad. SVAR == SIJAR- suonare^ con qualche prefisso negabivo gr. ty
2
di luogo Che non ripercuote il suono: d rumore non sente i suoni per difetto na turale o sopravvenuto ph-lņs oscuro ^cieco^ ,ottuso^ stupido^ ty ph-os fumo]. Che dell'orecchio; dett( Che risuona cupamente;^. Ch non intende. « Lima sorda » Che noi fa rumore. Deriv. Sordąggine; Sordina; Sorditą: Assor dare.
volgare nudrire ranzagnolo bandito avvoltoio gargatta ritirare scemare calice grasceta fucile babau distornare sperare ecclesiaste morigiana terrantola calmo marazzo borda succinto ermafrodito cali parentesi avaro chimico ingozzare sbarattare inopia imperituro evolvere purpureo ipocrisia bestia obolo chiostro decottore alto magnesio enterite bimestre perenne orsoline malanno foglia scoperto filondente insegnare ammaccare colosseo reseda duplice Pagina generata il 14/11/25