Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
remoto mazzo mistia appaciare antonomasia trema eden ammortizzare cruciare gelsomino camelia gemino treppiare discredere protervo eventuale estetico frisinga originale amputare salavo ciurlare discorrere oricella refrigerio pipistrello chionzo flato aggrottare rotondo sagro cotangente inquisitore ingenuo sensismo folena caruncola ronzino pederastia disorbitare afro indemoniato sfriggolare osservanza salterello tmesi marineria cianciullare avvantaggiare aldermano Pagina generata il 18/07/25