Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
lacrima sedio ribattere contiguo decorare palio virulento furibondo altipiano correntezza clinico anguinaia codeare scaffale quadrivio giovenco stravacare dittero acconciare francheggiare dilungo torta nuga callotta madreselva bre dilatorio sesterzio colare scampo cespicare pedocomio maggese frantume scintilla caricatura spicciolare nota peduccio coda parafrasi gramuffa adire citare susina insultare robbio pesca farsata romboide solenne gradivo strepito roccella murale Pagina generata il 20/11/25