Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
collegio piccoso costiere focara spavaldo biglione mignola smanicare investire dote fulicone spiegglare raddobbare disobbligare terzetto broccia sgubbia egresso re cennamella eccezione logoro sovrano sbardellato pappardella idiosincrasia marasca compartimento croccia bega imboschire delirare verificare oroscopia sciatto merluzzo caporione discontinuo rinacciare sbavatura formatello serqua eucalipto raffica trippa clivo austro conciliabolo gonfiare boba trespolo ramaia evidente acne Pagina generata il 18/10/25