Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
compage giuoco narghile emorragia mila triaca cento visciola triocco bracco strada zonzo impacchiucare carita fuso metadella loffa fiorancino vedere bicefalo stagione gaglioffo svolta scintilla acre grancio pistolese familiare orrido gestazione grazioso cinciallegra rubare zimologia giurato gustare interpellare aringa fungere lanceolare rabbia drudo opimo omettere ailante gaudioso consorzio fusaggine incinta mattra mozzarabico litografia amministrare piantone Pagina generata il 26/11/25