Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
ventaglia scenografia bulicare fronda proietto venturina etopeia fauna strenuo aringa gastigare teda impedire golena carnevale esotico tmesi cigolare fruciandolo stambugio bidente nuga intestino destriero tuzia quinci trattazione puntura fidelini berlingozzo sgorbio chiamare lombricoide biccicucca scorcio maggiorana bastaccone bottiglia consorzio anatocismo morgiano epodo frontista visconte cantina rima apparecchio unito smentire diletto corpulento lume Pagina generata il 09/11/25