Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
spazzare capo fanteria risorgere assiolo effrenato vessare gastronomia anapesto fagotto acre bacchetta recare pigiare scettro matricolare tarabuso trasumanare rovaio patassio novenne vario bolide dragoncello spia ciurlotto cottoio laureo istantaneo maraviglia selva muraglia sgambetto barda balzana muliebre piaggiare caffo giberna parafimosi lacuna bandiera prestare utriaca osceno mozione aguto roccetto decedere trifoglio pinolo Pagina generata il 12/11/25