Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
sommuovere intrattenere bieco brontolare vacillare ineluttabile cinematografo amaurosi suggestore translativo auletica suigeneris dovere giu czarovitz arrogare sovice corteggio susornione vescicaria burrasca offella neutro epilessia greppia tenia baroccio clavario sminuire c provianda sincretismo mistificare asfodelo parco acclimare contado cacio costa iconoclasta orribile pillacola impiolare imboschire abitudine mediare natio mengoi eguale potassa burchiellesco miriade Pagina generata il 19/10/25