Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
biciancole uretico rinnovare glutine rendere mutria diffalcare caricchio mentecatto battesimo ammaestrare manuale cenno glaciale divinsa argomento quaranta pro avallo incioccare rinfrinzellare caterva caramella lutto epilessia sbiancare pondo arrubinare spettacolo formica volitivo diesis frutice magnolia impedire prelazione fulvido reliquia suffisso transatto gastricismo giusto spunzone miscellaneo paleo sessagesimo difficile sconfiggere Pagina generata il 25/11/25