Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
lessare forense apprezzare sessuale rimasuglio sottoscrivere ostinarsi propulsare impannare armistizio acclamare parasito barcollare solfa auzzino imbrottare ermafrodito pinacoteca braccare conculcare proporre mentecatto sugliardo exprofesso mirto strutto oplite avvezzare duello solenne vassallo sbadigliare problema sventare olio quivi inzaffare taurino bifero fionda altana conoscere rigovernare camedrio livore soporifero cascemire imbaldanzire ronco immolare calumare liofante Pagina generata il 10/11/25