Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
comune enigma zita tesmoteta brio testare accampare cariatide maggiorasco vincere scorporare epitaffio intanare spiegglare divezzare orno carestia imaginare ingrato rame noria massaggio prestinaio smodare scusa diga barullo sperso astratto divelto marruca attorno treno baruffa turibolo deserto croccante liquido ambone nevola inaverare sommettere fattoio stereometria georgica pastiglia instruttore sistema panteon usitato etichetta falpala tranquillo avvisare Pagina generata il 11/11/25