Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
appagare alone spanare stillare ermafrodito stato contundere zotico codeina illuvie maschietto intercalare tugurio tomasella pentapilo salcio mozzorecchi accogliere partigiana calderino baratteria invetrire filtro vestibolo improperio finco debilitare eletto sfondo fidanzare espromissore loffa bibliofilo incipiente musare corpo noce panatenee combinare battesimo minimi giusta pulverulento consistenza conservo ritoccare picciotto coonestare strige fagiano gagnolare trasportare menostasia matrigna clava Pagina generata il 14/11/25