Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
dilontanare inchinare cannamele eccezione gustare bambagia ramolaccio sputato tomista sciugnolo sbottare contado dendragata mercare longevo ancilotomia contundere prospetto fortunale vagliare tingere appattumare inciamberlare diaforesi fertile salvo montuoso sboccato acciuffare scrutinio gratulare cialtrone digitato fotosfera oscillare insolubile credo svitare occludere raziocinio produrre sorgiva socratico drappello marzeggiare uovo slazzerare occaso callido una Pagina generata il 13/11/25