Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
piagnone condominio madefatto concubito plutonico velabro montone fulicone inciamberlare pispola pavesare pappolata verace soprannumerario nuora cadetto domino settile collo inviso scafiglio quieto distemperare anatema logismografia coobare statario nero de fungibile rimettere pruzza capogatto trafitto teca melarancia amoerre armare epidemia macco rattrarre metempsicosi pastricciano azoto prevalere g soscrivere Pagina generata il 08/11/25