Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
frastagliare pispigliare coltivare mirto ergastolo lolla antistrofe caleidoscopio idraulico vessillo truffa palillogia bocciuolo peloso volto aposiopesi sopracciglio tiroide procaccino verza opprimere proconsole popolo ornitologia stelo scirro chermessa affusare miragio buffa disdicente gremire amarra astringere presupporre terrazza stronzio rinorragia ode anagramma cuore merarca requisire rammendare fuco dedicare passino ceralacca sedimento salve affiggere argano perenne lazzarone gnafalio Pagina generata il 17/11/25