Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
brutto burro c bargia ignaro scolta nocchio ossificare convulso prospiciente saragia onta istare baldacchino contemplare nicchio giubbone dolco soggiuntivo similitudine tenda curia tufazzolo barbotta gruppo valletto carpo uretico bronchi mona orda milzo incendio appellativo flettere rovistico muco stornello percuotere elce greppina lunula genziana antimouio apologo tracolla scorrere fumaruolo immagazzinare Pagina generata il 16/09/25