Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
orzaiuolo sdegnare mussitare reato psittaco cuccu anodino apografo melanzana svariare franco petardo zolfanello travestire conflitto acconcio tramortire sonetto eburneo guaco carpo deflusso capitella svilire lonza apatia calata appiastrare alenare talismano cavedio grossiere cigno trogolo torto angina sculto gibbo desco merlare palazzo cavalciare ogamagoga midolla ateo gamella oleoso identico v attrarre sbatacchiare capitombolo pettiere sestiere Pagina generata il 18/11/25