Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
incorporare travedere plurale dateria ermellino escerto imberbe invescare proco giudicare dilontanare dura borrana cotticchiare acclimare opoponace marzocco corrispondere geminare beccare ramaiolo ostico cocca mastio donno lunula retina attorcere garofano laudemio toroso posca pro consacrare ingraziarsi lucignolo sfagliare tridente calco fortilizio dreccia vapore rizzare infossato scarriera salciccia paniere calore sacrosanto contagio friggibuco dismisura Pagina generata il 09/11/25