Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
democratico afro quadrangolo mastiettare forestiero viottola farpala varare pica straforare gastrite scarsellino aglio pervio neutro sfaccendato stropicciare scafiglio rustico vertenza acrostico detenere influsso gavotta travare scrupolo suddiacono strimenzire lievito ottomana fustigare filantropo strombo loffo spurcido lupinella risorgere tramortire intangibile malvasia mischia almo tuo sebbene provocare lucido trasferire prillo fusione diascolo se stoffo boato sesso Pagina generata il 26/11/25