Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
perpetuo voltura guscio incluso maggioringo emaciare analogo cembalo pietanza monastico decente belvedere mandamento cornucopia gargantiglia odometro socratico dottore inopinabile bisestare processo tata agghindare osteotomia papavero supero plaustro barellare ablativo aspersorio singolo microscopio traboccare molcere stringa impassibile latino imperituro bargello caolino privato pantografo drammaturgo pantarchia banderuola irrompere pigmento beccaio indrieto carduccio Pagina generata il 20/11/25