Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
è chiamata ancora Asperaarteria o Trachea (v.q.v.); in seguito si applicò a ciascuno dei vasi che conducono il sangue per il corpo, e ciò perché col sangue quasi si diffondono l'aere e la vita, ovvero perché gli antichi anatomisti crederono che secondo il Forcellini, di AÈR aria e TÈRÈO serbo, conservo. — Originariamente venne usata ad esprimere unir e, adattare, ond'anche iìlat. ÀRTUS membro, giuntura (v. il canale della voce e della respirazione, quella che in anatomia tali vasi contenessero aria o che in essi circolasse Paria. Altri congiunge questa voce al gr. ARTÀO sono appeso^ sospeso, ond'anche ÀRTEMA pendente, pendaglio (cfr. Aorta) e lo Zambaldi lo pone sotto la rad. AR, che ha il senso di Arto). Deriv. Artenologia; Arterioso; Arterfte. artèria lat. ARTERIA dal gr. ARTERIA composto,
sbertucciare proconsole epistola discendere magnetico trattore sbarbicare arlotto cid seghetta tafferuglio arretrare pispigliare usina regolizia corsaro calore suntuario mortificare vespaio buglione quiproquo messaggio mortaletto rubare impressione accoccare iucherare broccolo trespolo cantera sopravvivere premio inoltrare battuta forcola tappa odore mazzacchera osservazione accorare impresso micidiale carota repulso esemplare trasportare precessore gherlino ultento cena galante trigesimo Pagina generata il 26/11/25