Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
è chiamata ancora Asperaarteria o Trachea (v.q.v.); in seguito si applicò a ciascuno dei vasi che conducono il sangue per il corpo, e ciò perché col sangue quasi si diffondono l'aere e la vita, ovvero perché gli antichi anatomisti crederono che secondo il Forcellini, di AÈR aria e TÈRÈO serbo, conservo. — Originariamente venne usata ad esprimere unir e, adattare, ond'anche iìlat. ÀRTUS membro, giuntura (v. il canale della voce e della respirazione, quella che in anatomia tali vasi contenessero aria o che in essi circolasse Paria. Altri congiunge questa voce al gr. ARTÀO sono appeso^ sospeso, ond'anche ÀRTEMA pendente, pendaglio (cfr. Aorta) e lo Zambaldi lo pone sotto la rad. AR, che ha il senso di Arto). Deriv. Artenologia; Arterioso; Arterfte. artèria lat. ARTERIA dal gr. ARTERIA composto,
cuoco terramara cioce incominciare decagramma vessicante nante uzza screanzato diorama grumo gorgiera agave chiurlo rosticcio moro chiostro obbedire aggrampare fomentare ammencire spillo spengere ingegno carne dropace gana giubbilo dittongo parrocchia piuma accecatoio toro martelliano pulce emuntorio paniccia mazurca furfante riflancare anglomania farabolone genovina dissidio piumaccio anca pensile bruzzo intronare timbro racca cliente emuntorio blenorragia Pagina generata il 09/11/25