Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
correre; angs. RIDEN, ingl. RIDE della particella pleonastica AD e del got. RAIDJAN ordinare === angs. &E-RAEDJAN, m.a. ted. GE-REITEN apparecchiare, assettare, che cfr. colpa, a. ted. RAT (mod. RATH) mezzo, darsi cura, e fors' anche al gael. RÈIDH cavalcare), quasi per origine accenni alle suppellettili, che si caricano in sui carri o sui cavalli. — Suppellettile, specialmente preziosa o sacra, per decorare stanze, espediente, e una volta anche provvisione, masserizia (affine al got. ^a-RÈDAN arrèdo sp. pulito, compito, apparecchiato) cangiata I5 A ; in E per influsso di qualche forma di dialetto, quale p. es. Voland. REDEN (onde il/r. arre er, per arreder). — Altri ricorse arreca pori. àTTeio; prov. arrei, a./r. arroi (ingl. array). — Coniposto al lat. RHEDA == gr. RÈDE, voce di origine gallica, significante carro (irl. REATHAM, a. a. ted. REITEN chiese. Deriv. Arredare (prov. arredar, sp. arrear, port. arreiar, a. fr. arroier, àrré'er); Corredo.
emiro sativo inumare baccalare malmenare risega sbaciucchiare tracollare candidato avvizzire ilarie tappete falcato digredire desistere accantonare sudamina sostituire quilio peccia coriandolo rinchinare iniziativo gradevole crocciare nepente conscio osservazione fenolo divano puntura ingrato scabbia fittone calderino impuntire elisione tiroide bastimento timore babbalocco motriglia omelia finitimo sbandellare ipocausto piro capinera strupo fongia pomice vigliare Pagina generata il 06/07/25