Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
etimologisti derivano dalla rad. PIK- pungere^ essere a punta^ ond^ anche sp. pino; la voce pik-ròs amaro (cioè pungente al palata) posto pino rum. provi. fr. pin; Opimo): onde niente avrebbe di comune col gr. péyk-è === a. a. ted. fiuh-ta, fioh-t, mod. Fich-te pino^ che gli pori. pinho; cai pi: === lai, PINOS dallo stesso nucleo del gr. PI-TY-S e del ssor. PÌTU-DARU-S specie di pino (DARTI albero)^ e probabilmente affine al lai. pixpece (v. Pece). Il Fick, il Kuhn ed altri collegano PÌNUS a una radice PI-, cui si da il senso secondario dal Curtius come anìne a pinus. Pianta conlfera col tronco alto e diritto, numerosi e frondosi rami, foglie dure e strette, che produce la pin a ed è assai reainoso, di stillare (v. onde il suo legno si conserva a lungo e brucia con facilità. Deriv. Pfna; Pinàccia; Pigna; Pignolo; Pincio; Pineale; Pini/ero; Pinocchio; Pinòlo.
spiccare grumolo magogano alacre pregare gorra armellino mulatto adoperare presagire screato gassogene polmone illaqueare semplice sibarita sediola fattore gorgozza tenero scorporare menomo bagattino vigesimo panatenee nobilitare rabicano commento sbordellare budello dionisia coriandro burattini stronfiare topografia arcigno tarso stipendio matrina promontorio cucurbita basto minestrello cerbottana privato moscaiola monna nave spanare allassare coltivo alido compostezza rantolare crepitare gamba aritmetica Pagina generata il 25/11/25