Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
cui le filatrici assicurano il manico della rocca (parmig. pensièro prov. cai. sp. e ricorda, giudica, pinsé), e allora si adatta con precisione a PÈNSUM [quantità di lana da filare} e in questo senso si usa più volentieri Pensiero. [Cfr. fr. pensée: dal lai. PÈNSUM, che significò la quantità di lana pesata per il compito delle schiave filatrici [ancellae pensiles], e indi tema da trattare, da meditare, ovvero addirittura da PENSARE, mediante una forma *PENSÀBIUS (v. Pensare). L'atto particolare con cui l'anima percepisce, considera, riflette, osserva, immagina, si Pesaruòlo === *PBNSARIOLUM girellino in cui s^ infila il penso], ragiona. Si dice cosi anche il Cappiettino con port. pensa; Deriv. Pensieràto; Pensieroso; Impensierito; Spensierato,
fronza conglutinare farfaro stigma chepi finetto programma farchetola biondo cavallina lugio traversia urbicario salara rado bordeggiare fosso ammendare sepa stivare eczema butirro scarlatto molle pacchiarotto dateria oftalmia incagliare trinita societa clima teste dottato ciuffolo schiattare calamo idromele salice abbruscare ciaramella stratta francheggiare reclamare monaco nudrire oggetto premunire suppositivo barriera sciapito toma fresco agglobare Pagina generata il 24/11/25