Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
cui le filatrici assicurano il manico della rocca (parmig. pensièro prov. cai. sp. e ricorda, giudica, pinsé), e allora si adatta con precisione a PÈNSUM [quantità di lana da filare} e in questo senso si usa più volentieri Pensiero. [Cfr. fr. pensée: dal lai. PÈNSUM, che significò la quantità di lana pesata per il compito delle schiave filatrici [ancellae pensiles], e indi tema da trattare, da meditare, ovvero addirittura da PENSARE, mediante una forma *PENSÀBIUS (v. Pensare). L'atto particolare con cui l'anima percepisce, considera, riflette, osserva, immagina, si Pesaruòlo === *PBNSARIOLUM girellino in cui s^ infila il penso], ragiona. Si dice cosi anche il Cappiettino con port. pensa; Deriv. Pensieràto; Pensieroso; Impensierito; Spensierato,
cafiro pieno glandula cicero possedere ammammolarsi marmorare svesciare giuridico calabrone cognato estirpare inverso gergo gettaione capogatto imbracare sfiducia ramace sinonimo rifluire arsenico sarte forfora necroscopo fronda paccottiglia intorno rinvincidire elettro identificare dimattina discernere parvente sgalembo immagine mirialitro forzioria distinguere sbertare aggradire menchero lanificio mandorlo ammazzare ireos oggi ringhiera involpire bisticcio cascata Pagina generata il 14/11/25