Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
=== ^r. YÀKINTHOS [che il Camni pretende giacinto, iacinto e diacinto te. HYACINTHUS spiegare col gr. alban. OIAK rosso"
3
il colore nei fiori, e gr. INTHOS, nome e la cui festa si celebrava nello scorcio di Maggio e al? entrare del Giugno, allora appunto che fioriscono ': giacinti. ecc.]. L'albanese GriAK ha inoltre il senso di sangue, e di uccisione; da quivi, egli osserva, la favola ellenica di che nei composti significa pianta, come in Absintio, Erebinto G-iacinto, giovinetto lacedemone, che Apollo uccise involontariamente e trasformò nel fiore del medesimo -scuro, di cui predomina Genere di piante bulbose di molte specie e varietà, che si coltivano anche nei giardini e danno fiori di colore giallo, turchino, bianco, carnicino, violetto, venati e simili, di un graditissimo odore»
strabalzare catrame tramandare quadro banale sanguinaccio malvagio celloria anima squittire saccente gravare diplomazia statistica procinto tabe emancipare bilenco corvo demolire masso seghetta testa serpentino epicedio schiera aspirare misce dinastia indire longanime sbroccare ginnasio patente marrovescio svaligiare cartapecora parossismo deh fumacchio famiglio suddelegare merce impigliare stramortire sparlo acerrimo epicratico pappacece proloquio trapiantare sponsalizio crestaia molinosismo perturbare spica Pagina generata il 15/10/25