Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
=== ^r. YÀKINTHOS [che il Camni pretende giacinto, iacinto e diacinto te. HYACINTHUS spiegare col gr. alban. OIAK rosso"
3
il colore nei fiori, e gr. INTHOS, nome e la cui festa si celebrava nello scorcio di Maggio e al? entrare del Giugno, allora appunto che fioriscono ': giacinti. ecc.]. L'albanese GriAK ha inoltre il senso di sangue, e di uccisione; da quivi, egli osserva, la favola ellenica di che nei composti significa pianta, come in Absintio, Erebinto G-iacinto, giovinetto lacedemone, che Apollo uccise involontariamente e trasformò nel fiore del medesimo -scuro, di cui predomina Genere di piante bulbose di molte specie e varietà, che si coltivano anche nei giardini e danno fiori di colore giallo, turchino, bianco, carnicino, violetto, venati e simili, di un graditissimo odore»
episcopale infossare visuale tapiro singolare ritrosa costringere verberare rotolone ippocratico scafarda bisantino pizzochero auzzino ancia deuteronomio mozzone stare beffare disensato donna rachide sparagrembo divorare distillare verguccia rimessa fuoco inoscularsi strizzare inzipillare bollero archimandrita migliarino scornacchiare discomporre termopile libellula propulsare reduce bischetto angora ammutire mesto calamina pedina esecutivo mattina sfracassare redarguire forese cranio lima dimoiare Pagina generata il 18/07/25