DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

giacchio
giacere
giaciglio
giacinto, iacinto, diacinto
giaco
giacobino
giaconetta

Giacinto, Iacinto, Diacinto





Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















1 === ^r. YÀKINTHOS [che il Camni pretende giacinto, iacinto e diacinto te. HYACINTHUS spiegare col gr. alban. OIAK rosso" 3 il colore nei fiori, e gr. INTHOS, nome e la cui festa si celebrava nello scorcio di Maggio e al? entrare del Giugno, allora appunto che fioriscono ': giacinti. ecc.]. L'albanese GriAK ha inoltre il senso di sangue, e di uccisione; da quivi, egli osserva, la favola ellenica di che nei composti significa pianta, come in Absintio, Erebinto G-iacinto, giovinetto lacedemone, che Apollo uccise involontariamente e trasformò nel fiore del medesimo -scuro, di cui predomina Genere di piante bulbose di molte specie e varietà, che si coltivano anche nei giardini e danno fiori di colore giallo, turchino, bianco, carnicino, violetto, venati e simili, di un graditissimo odore» selene incarnire incocciare lemuri sonare ipoteca raziocinare grillotalpa ingaggiare formola treppiare installare difficile insigne catameni facinoroso trave litantrace classiario sgalluzzare stanca ionodattico poi grembo soldato stridore inalbare pago guidone attapinarsi sbarcare aereonauta spaldo formoso laborioso pensiero comunita ombrina istare ceramica spunterbo ingombro filotecnico quartato capitone ruggire aggregare cadmio pollastro furente bisticcio giogo Pagina generata il 10/10/25