Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
=== ^r. YÀKINTHOS [che il Camni pretende giacinto, iacinto e diacinto te. HYACINTHUS spiegare col gr. alban. OIAK rosso"
3
il colore nei fiori, e gr. INTHOS, nome e la cui festa si celebrava nello scorcio di Maggio e al? entrare del Giugno, allora appunto che fioriscono ': giacinti. ecc.]. L'albanese GriAK ha inoltre il senso di sangue, e di uccisione; da quivi, egli osserva, la favola ellenica di che nei composti significa pianta, come in Absintio, Erebinto G-iacinto, giovinetto lacedemone, che Apollo uccise involontariamente e trasformò nel fiore del medesimo -scuro, di cui predomina Genere di piante bulbose di molte specie e varietà, che si coltivano anche nei giardini e danno fiori di colore giallo, turchino, bianco, carnicino, violetto, venati e simili, di un graditissimo odore»
bignetto consentire rinvincidire popo testimone litocromografia limbo pacciame cantina masticare popolo temporale piccione torlo imbarcadore strappare talco coglione bacchio sororicida schiavo monogino editto minatorio regicida soffrire esterrefatto neo recisamente sparviere bolimia sporre spranga petizione marra melarancia brontolare entomologia seggiola abborrare bifolco gretola tiglio teda ritrangolo setaccio trastullo massiccio scolta pistone propugnacolo chiocciare ranocchio Pagina generata il 14/10/25